Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
24 Giu 2018 [12:23]

Norisring, gara 2
Vince Vips, brivido per Vaidyanathan

Silvano Taormina

La prima delle due gare in programma quest'oggi al Norisring ha offerto il primo successo nella serie di Juri Vips. Il pilota estone, a meno di ventiquattrore di distanza dal medesimo risultato colto da Marcus Armstrong, si è imposto nonostante non godesse di tutti i favori della vigilia. Un primo start alquanto tormentato, infatti, ha rimescolato i valori in campo spostando gli equilibri. Nell'arco di poche centinaia di metri la gara ha perso due protagonisti assoluti come il poleman Robert Shwartzman, stretto in uscita dal primo tornantino e costretto ad accostare con una sospensione danneggiata, e soprattutto Daniel Ticktum. Quest'ultimo, dopo aver stallato al via, è stato centrato violentemente da Ameya Vaidyanathan che sopraggiungeva dalle retrovie.

Un botto cruento che per qualche secondo ha tenuto addetti ai lavori e appassionati con il fiato sospeso. Vaidyanathan è stato trasportato al centro medico per degli accertamenti, ma sembra non aver riportato alcuna conseguenza di rilievo. Difficilmente il suo weekend e quello di Ticktum potrà proseguire. Quando la gara è ripresa dietro la safety-car, Vips ci ha messo solo poche tornate dal restart per portarsi in testa. Dapprima ha sopravanzato Armstrong, anche se va sottolineato che in questa corsa il portacolori della Prema ha optato per un treno di pneumatici usati.

Poco dopo si è fatto sotto al leader Ahmed costringendolo ad un piccolo lungo alla curva 1. Una manovra ricercata, fortemente voluta e andata a buon fine. Il suo ritmo, da quel momento in poi, è stato elevatissimo per gli avverasri. Ahmed, secondo sotto la bandiera scacchi, sembra aver preferito una condotta cauta restando lontano dai guai. Il gradino più basso del podio lo ha calcato il vincitore di gara 1 Armstrong, ora secondo in campionato, che in più di un occasione si è dovuto guardare alle spalle da Andres Soori e Palou.

Una gara decisamente positiva per entrambi, con il tedesco (ma di origini iraniane) mai così in alto in graduatoria e lo spagnolo desideroso di risalire la china. Buona la prova di Ferdinand Habsburg, settimo davanti a un Daruvala dal quale ci si aspettava di più. Da applausi la rimonta di Mick Schumacher, premiato con il punto per la decima posizione dopo aver preso il via dalle retrovie. Fuori dai punti invece Guan Yu Zhou, il quale continua a non digerire questo tracciato e dopo due manche è scivolato in quinta posizione in campionato.

Domenica 24 giugno, gara 2

1 - Juri Vips (Dallara-VW) - Motopark - 29 giri 43'36''409
2 - Enaam Ahmed (Dallara-Mercedes) - Hitech - 2''089
3 - Marcus Armstrong (Dallara-Mercedes) - Prema - 4''679
4 - Keyvan Andres (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 6''883
5 - Alex Palou (Dallara-Mercedes) - Hitech - 7''544
6 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 8''322
7 - Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 10''499
8 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 11''393
9 - Sacha Fenestraz (Dallara-VW) - Carlin - 13''501
10 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 14''559
11 - Fabio Scherer (Dallara-VW) - Motopark - 15''177
12 - Nikita Troitskiy (Dallara-VW) - Carlin - 15''792
13 - Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 16''328
14 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 18''529
15 - Jonathan Aberdein (Dallara-VW) - Motopark - 19''446
16 - Ben Hingeley (Dallara-Mercedes) - Hitech - 22''116
17 - Julian Hanses (Dallara-VW) - ma-con - 28''849
18 - Artem Petrov (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 33''093
19 - Petru Florescu (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1 giro
20 - Sebastian Fernandez (Dallara-VW) - Motopark - 1 giro

Giro più veloce: Juri Vips 48''189

Ritirati
1° giro - Robert Shwartzman
1° giro - Daniel Ticktum
1° giro - Ameya Vaidyanathan

Il campionato
1.Ahmed 101; 2.Armstrong 83; 3.Ticktum 75; 4.Aron 68,5; 5.Zhou 67; 6.Fenestraz 53; 7.Vips 52; 8.Palou 49; 9.Schumacher 48; 10.Daruvala 44,5.