formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
23 Ago 2022 [10:15]

Nuova coppia piloti Nissan:
nel 2023 con Nato e Fenestraz

Jacopo Rubino

Nissan rivoluziona la propria coppia piloti per la stagione 2023 di Formula E: i nuovi portacolori sono i francesi Norman Nato e Sacha Fenestraz, che raccolgono l'eredità di Maximilian Gunther e soprattutto di Sebastien Buemi. Lo svizzero è stato unito alla scuderia sin dalla nascita della serie elettrica, conquistando il titolo 2015-2016 sotto il marchio Renault, ma aveva già reso noto il proprio addio dopo l'ultimo round di Seoul. Per lui è atteso il passaggio alla Envision motorizzata Jaguar.

E proprio con la Jaguar hanno avuto legami sia Nato che Fenestraz, ricoprendo il ruolo di riserva. Curiosamente, hanno corso entrambi in Corea, tappa finale 2022: Nato per sostituire Sam Bird che si era infortunato nella tappa di Londra, mentre Fenestraz è stato prestato per gara 2 alla Dragon Penske, visto che il nostro Antonio Giovinazzi aveva rimediato una contusione al pollice durante la manche del sabato.

Per l'esperto Nato sarà un ritorno a tempo pieno sulla griglia della Formula E, dopo l'esperienza del 2021 con Venturi conclusa trionfando in gara 2 a Berlino, mentre quest'anno si sta misurando nel Mondiale Endurance. Fenestraz, di origine argentina, al momento è alfiere di un altro costruttore del Sol Levante, Toyota, tra Super GT e Super Formula, in cui è secondo in classifica generale con un successo ottenuto a Sugo. "È un sogno che si avvera, per la prima volta disputerò un Mondiale e contro alcuni fra i migliori avversari in circolazione", ha sottolineato il 23enne di origine argentina.

Curiosamente, Fenestraz diventa pilota ufficiale Nissan ma a fine 2018 era stato scaricato dal programma junior della consociata Renault, dopo il titolo 2017 di Formula Renault Eurocup a cui fece seguito una esperienza deludente nella vecchia F3 continentale. "Abbiamo monitorato i suoi progressi negli ultimi anni e pensiamo che abbia un notevole potenziale", ha spiegato l'italiano Tommaso Volpe, capo del reparto corse Nismo.

Con l'occasione, è stato inoltre confermato che dal prossimo anno la scuderia sarà iscritta semplicemente "Nissan Formula E Team". Dopo otto anni sparirà quindi il nome e.dams, dopo l'acquisizione completata ad aprile del ramo elettrico della struttura transalpina DAMS, che resta concentrata sulla Formula 2. Come noto, Nissan fornirà inoltre il powertrain alla debuttante McLaren.