indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
23 Ago 2022 [10:15]

Nuova coppia piloti Nissan:
nel 2023 con Nato e Fenestraz

Jacopo Rubino

Nissan rivoluziona la propria coppia piloti per la stagione 2023 di Formula E: i nuovi portacolori sono i francesi Norman Nato e Sacha Fenestraz, che raccolgono l'eredità di Maximilian Gunther e soprattutto di Sebastien Buemi. Lo svizzero è stato unito alla scuderia sin dalla nascita della serie elettrica, conquistando il titolo 2015-2016 sotto il marchio Renault, ma aveva già reso noto il proprio addio dopo l'ultimo round di Seoul. Per lui è atteso il passaggio alla Envision motorizzata Jaguar.

E proprio con la Jaguar hanno avuto legami sia Nato che Fenestraz, ricoprendo il ruolo di riserva. Curiosamente, hanno corso entrambi in Corea, tappa finale 2022: Nato per sostituire Sam Bird che si era infortunato nella tappa di Londra, mentre Fenestraz è stato prestato per gara 2 alla Dragon Penske, visto che il nostro Antonio Giovinazzi aveva rimediato una contusione al pollice durante la manche del sabato.

Per l'esperto Nato sarà un ritorno a tempo pieno sulla griglia della Formula E, dopo l'esperienza del 2021 con Venturi conclusa trionfando in gara 2 a Berlino, mentre quest'anno si sta misurando nel Mondiale Endurance. Fenestraz, di origine argentina, al momento è alfiere di un altro costruttore del Sol Levante, Toyota, tra Super GT e Super Formula, in cui è secondo in classifica generale con un successo ottenuto a Sugo. "È un sogno che si avvera, per la prima volta disputerò un Mondiale e contro alcuni fra i migliori avversari in circolazione", ha sottolineato il 23enne di origine argentina.

Curiosamente, Fenestraz diventa pilota ufficiale Nissan ma a fine 2018 era stato scaricato dal programma junior della consociata Renault, dopo il titolo 2017 di Formula Renault Eurocup a cui fece seguito una esperienza deludente nella vecchia F3 continentale. "Abbiamo monitorato i suoi progressi negli ultimi anni e pensiamo che abbia un notevole potenziale", ha spiegato l'italiano Tommaso Volpe, capo del reparto corse Nismo.

Con l'occasione, è stato inoltre confermato che dal prossimo anno la scuderia sarà iscritta semplicemente "Nissan Formula E Team". Dopo otto anni sparirà quindi il nome e.dams, dopo l'acquisizione completata ad aprile del ramo elettrico della struttura transalpina DAMS, che resta concentrata sulla Formula 2. Come noto, Nissan fornirà inoltre il powertrain alla debuttante McLaren.