formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
19 Giu 2019 [13:21]

Nuovi BoP in vista del Nürburgring:
le vetture Hyundai ancora penalizzate

Michele Montesano

Il WTCR si appresta a scendere in pista sui saliscendi del vecchio Nürburgring, ma i malumori relativi al BoP non continuano a placarsi. Ad essere svantaggiate, come in quasi tutti gli appuntamenti da inizio stagione, le Hyundai i30 N di casa BRC con ben 60 kg di sovrappeso. Discorso diverso per le altre vetture che vedranno calare il peso delle loro zavorre sul circuito tedesco, con la Giulietta Veloce del team Romeo Ferraris che sarà la più leggera con soli 20 kg di peso handicap.

Le Honda Civic Type R, che con il team Münnich Motorpsort stanno dominando il mondiale, vedranno il loro peso calare a 40 kg lo stesso delle Cupra Leon e delle Lynk & Co. Ancora più leggere le Audi RS3 LMS, protagoniste di una prima parte di campionato altalenante, che correranno con 30 kg di zavorra a bordo, il medesimo peso che dovranno portare le Volkswagen Golf del Sebastien Loeb Racing in seguito al cambio della centralina ed ECU. Per quanto concerne la potenza massima a disposizione resterà invariata: ovvero il 100% a tutte le vetture fatta accezione per le Hyundai e le Lynk & Co. che dovranno battagliare con una potenza leggermente ridotta pari al 97,5%.

Ricordiamo che durante l’ultimo weekend di gare, andato in scena a fine maggio sul circuito di Zandvoort, sono state molte le polemiche relative ai pesi di compensazione. Nel centro del mirino le Lynk & Co. che, nelle prime sessioni, sono parse nettamente favorite sia per quanto concerne il peso sia per la flangia di aspirazione. Tant’è vero che hanno dominato la prima qualifica rifilando mezzo secondo ai diretti avversari. Al termine della sessione una riunione straordinaria, svolta sotto minaccia di abbandono da parte di quattro team, ha deciso di fare retromarcia sul BoP della vettura cinese riportando i valori in campo già usati nel weekend di gara precedente. Rivedremo una simile situazione si di un circuito così atipico e dove il peso può fare molta differenza come la Nordschleife?

Altra novità riguarda il fronte piloti con la wild card Antti Buri che correrà con un’Audi RS3 LMS. L’attuale leader della serie ADAC TCR Germany sarà costretto a portare un peso extra di 20 kg, obbligatorio per tutti i piloti jolly. Ma dalla sua parte ha l’ampia conoscenza della vettura, con la quale partecipa nel campionato tedesco, oltre ad essere uno specialista della pista: avendoci vinto nella scorsa edizione della 24 Ore proprio in classe TCR.