World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
19 Set 2022 [18:51]

Nuovi dettagli: la Lamborghini LMDh
sarà spinta da un V8 biturbo ibrido

Michele Montesano

Lamborghini Squadra Corse ha rivelato ulteriori dettagli tecnici sulla sua LMDh che, a partire dal 2024, prenderà parte sia al FIA WEC che al campionato IMSA WeatherTech SportsCar. Il costruttore di Sant’Agata Bolognese ha inoltre rilasciato un rendering che svela ulteriormente la vista frontale del prototipo, con gli inconfondibili fari a ‘freccia’ propri del nuovo corso stilistico della casa del Toro.

A spingere la vettura sarà il V8 biturbo con una V a 90° interamente progettato e sviluppato dal reparto Squadra Corse. La parte endotermica, che presenta la medesima architettura del propulsore della Porsche 963 LMDh, sarà abbinata al sistema ibrido Bosch per un totale di 500 KW (pari a 670 CV). La scelta di optare per un V8 è stata dettata anche dalla controparte automotive, si vocifera infatti che l’erede della Huracan adotterà tale configurazione completa di unità ibrida.

Come annunciato già in precedenza, la Lamborghini costruirà la sua LMDh basandosi sul telaio della Ligier LMP2. Le componenti in fibra di carbonio verranno realizzate dalla struttura italiana HP Composites, partner di lunga data del reparto corse del Toro in quanto si è già occupata delle Huracan GT3 e del Super Trofeo. Inoltre HP Composites è anche una consociata proprio di Ligier Automotive.

Sebbene non sia stato ancora reso noto il team che farà correre le LMDh del Toro, pare che Lamborghini nel 2024 prenderà parte all’intera stagione del FIA WEC, mentre il programma in IMSA si focalizzerà esclusivamente sulle gare della Michelin Endurance Cup. Ad occuparsi dei primi test di sviluppo saranno i piloti ufficiali Mirko Bortolotti e Andrea Caldarelli.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA