GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
18 Ago 2020 [16:18]

Nuovo Patto della Concordia F1,
McLaren prima a confermare la firma

Jacopo Rubino - XPB Images

L'ottavo Patto della Concordia nella storia della Formula 1 sta ormai per nascere. Lunghi mesi di trattative, in parte rallentate dall'emergenza Coronavirus ma riaccese in estate, arrivano ora a compimento: la McLaren è la prima squadra ad aver ufficializzato l'adesione al nuovo accordo commerciale con la Formula 1, valido fino al 2025. Già un mese fa il boss Zak Brown aveva anticipato che la strada per l'intesa fosse tracciata. E lo stesso, a Silverstone, ha fatto il team principal Ferrari, Mattia Binotto: "Siamo pronti a firmare, mancano alcuni dettagli".

Le due scuderie di maggior tradizione dell'intera griglia si sono allineate in fretta alla proprietà del Circus, trovando evidentemente condizioni ritenute favorevoli. Non la Mercedes, la dominatrice dell'attuale epoca, con il capo Toto Wolff convinto che i campioni in carica non avessero ricevuto il giusto riconoscimento. Anche in paragone alla stessa Ferrari, che manterrà ad esempio il diritto di veto e un bonus economico per la sua costante presenza nel Mondiale.

Ma Wolff ha poi fatto marcia indietro, come spiegato durante il fine settimana in Spagna. "Ho cambiato idea a Silverstone, non credo che i team saranno mai uniti. Ognuno cerca di ottenere qualcosa di più per conto proprio, così abbiamo deciso di andare avanti con Liberty. Siamo a un buon punto per sottoscrivere il Patto della Concordia", ha raccontato l'austriaco. "Mi ha frustrato che le squadre non siano realmente capaci di avere un punto di vista comune, a beneficio di tutti".

Eppure il collega Brown, commentando l'annuncio di oggi, ha sottolineato come questo Patto della Concordia "renderà i costruttori di F1 collettivamente più forti a lungo termine", e che ci sarà "un maggior equilibrio nel distribuire gli introiti fra tutti i team e una governance più chiara, che taglia via gli interessi nascosti e mette lo sport al primo posto". C'è da sperare che abbia ragione, in attesa che anche le altre formazioni annuncino la loro firma. La scadenza è fissata per il 31 agosto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar