F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
12 Lug 2014 [13:39]

Nurburg - Gara 1
Doppietta spagnola con Sainz e Merhi

Da Nurburg - Massimo Costa

Pole e vittoria, miglior medicina per togliersi ogni problema non poteva esserci per Carlos Sainz. La tappa russa è ormai alle spalle, dimenticata. Il madrileno della Dams ha condotto tutti i 24 giri di gara 1 al Nurburgring mantenendo un vantaggio costante di 1"-1"5-2" su Oliver Rowland, poi scivolato quarto all'ultimo giro quando la pioggia fine, ma intensa, ha cominciato a bagnare l'asfalto. Per Sainz è la quinta vittoria su dieci gare disputate. È stata una gran giornata per i colori spagnoli perché la piazza d'onore l'ha conquistata un ottimo Roberto Merhi.

L'ex pilota DTM, quest'anno in forza alla russa Zeta Corse, da quarto che era in griglia di partenza si è subito portato terzo approfittando di un non perfetto avvio di Sergey Sirotkin. Merhi nel finale ha avvicinato Rowland, poi lo ha un po' perso permettendo a Sirotkin di farsi sotto. Ma nella tornata finale, come detto sopra, Merhi ha recuperato metri su metri a Rowland e lo ha passato sul rettifilo di partenza. L'inglese potrebbe aver sofferto un problema al cambio (o ha pensato che il penultimo giro fosse l'ultimo?) perché ha stranamente rallentato venendo scavalcato anche da Sirotkin.

Col secondo posto, Merhi prosegue un periodo d'oro per lui e la Zeta, culminato con la vittoria nella seconda corsa di Mosca. Ora Merhi ha raggiunto in classifica Rowland e Pierre Gasly e la bagarre per il secondo posto sarà interessante. Per quanto riguarda il francese della Arden, dopo la negativa qualifica, in gara non ha avuto chance per rimontare e si è pure urtato con Roman Mavlanov dopo lungo duello. Gasly mantiene comunque il secondo posto in campionato. Il terzo gradino del podio fa sorridere Sirotkin, che come Merhi sta recuperando terreno con forza.

Ritorno nella top 5 per Marlon Stockinger. Non gli capitava più dalla terza gara, ad Alcaniz, quando il filippino della Lotus Charouz si era piazzato quarto. Bella la sua prova, regolare e veloce. Seconda miglior prestazione 2014 per Matias Laine. Dopo il quarto posto di Spa gara 1, il finlandese ha strappato la sesta piazza davanti a Pietro Fantin della Draco. Il brasiliano ha portato a compimento una buona giornata di lavoro. Il suo compagno Luca Ghiotto era nono quando al sesto giro si è girato ritirandosi. Bene a punti Oscar Tunjio del team Pons, ottavo e al miglior risultato della sua breve carriera in WSR. Chiudono la zona punti Zoel Amberg di AVR e Marco Sorensen di Tech 1.

Nella foto, Carlos Sainz (Pellegrini)

Sabato 12 luglio 2014, gara 1

1 - Carlos Sainz - Dams - 24 giri 42'17"052
2 - Roberto Merhi - Zeta - 4"154
3 - Sergey Sirotkin - Fortec - 9"951
4 - Oliver Rowland - Fortec - 13"466
5 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 15"179
6 - Matias Laine - Strakka - 16"999
7 - Pietro Fantin - Draco - 18"964
8 - Oscar Tunjo - Pons - 26"126
9 - Zoel Amberg - AVF - 26"760
10 - Marco Sorensen - Tech 1 - 27"184
11 - Will Stevens - Strakka - 29"227
12 - Norman Nato - Dams - 37"671
13 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 40"318
14 - Meindert Van Buuren - Pons - 43"477
15 - Jazeman Jaafar - ISR - 46"598
16 - Alfonso Celis - Tech 1 - 52"639
17 - Roman Mavlanov - Zeta - 53"205
18 - Cameron Twynham - Comtec - 58"872
19 - Beitske Visser - AVF - 1'16"016
20 - Pierre Gasly - Arden - 1'35"629

Giro più veloce: Carlos Sainz 1'43"867

Ritirati
6° giro - Luca Ghiotto
1° giro - William Buller

Il campionato
1.Sainz 157; 2.Gasly 99; 3.Rowland 96; 4.Merhi 93; 5.Stevens 78; 6.Sirotkin 77; 7.Amberg, Jaafar 56; 9.Stockinger 48; 10.Nato 46; 11.Laine 37; 12.Martsenko 36; 13.Sorensen 30; 14.Fantin 26; 15.Stanaway 21.