11 Lug 2014 [14:14]
Nurburg - Libere 1
Sirotkin ci ha preso gusto
Da Nurburg - Massimo Costa
Sulla scia dei buoni risultati conseguiti nella sua pista di casa, in Russia, Sergey Sirotkin si è presentato al Nurburgring con meno "pesi" sulle spalle. Liberatosi dall'incubo della prima vittoria, brillantemente ottenuta nella prima gara al Moscow Raceway, il 18enne del team Fortec ha colto il primo posto nel turno iniziale della Renault 3.5. Sirotkin è stato l'unico a scendere sotto l'1'43" ottenendo 1'42"898. La squadra inglese ha piazzato il rookie Oliver Rowland al secondo posto in 1'43"267. Il vice campione Eurocup Renault 2013 è decisamente determinato nel non perdere il contatto con la zona alta della classifica di campionato dopo la non positiva trasferta in Russia.
Terzo è risultato Marco Sorensen del team Tech 1. Il danese sta vivendo un stagione di alti e bassi in WSR, ma lo scorso weekend ha lasciato una ottima impressione nel debutto in GP2 a Silverstone con MP Motorsport cogliendo la zona punti in entrambe le gare. Quarto un redivivo William Buller della Arden, che questa stagione sta soffrendo parecchio la pressione e soprattutto un compagno come Pierre Gasly. Il rookie francese della Red Bull ha concluso settimo. Il capo classifica Carlos Sainz, per niente turbato dalle voci che lo vorrebbero alla Caterham F.1 fin da subito, è risultato quinto davanti al compagno in Dams, Norman Nato.
Ottimo inizio per il debuttante Luca Ghiotto della Draco. Il vicentino è stato costantemente nella top ten ed ha concluso in ottava posizione davanti a Jazeman Jaafar della ISR e a Oscar Tunjo. Ricordiamo che il colombiano del team Pons è entrato nel campionato dalla tappa di Spa. Da segnalare il rientro in WSR di Matthieu Vaxiviere. Il francese del team Lotus Charouz si è ripreso dalla frattura alla vertebra rimediata a Monte Carlo. A Spa e a Volokolamsk lo aveva rimpiazzato Richie Stanaway. Al Nurburgring, debutto assoluto per il messicano della GP3 Alfonso Celis (Tech 1) e per l'inglese Cameron Twynham con la rientrante Comtec. La squadra britannica aveva saltato Spa e Volokolamsk dopo la defezione di Nikolay Martsenko.
Il ritorno della World Series Renault al Nurburgring (lo scorso anno non vi ha corso) è stato tormentato dalla presenza della nebbia che ha fatto ritardare tutto il programma del mattino. Ma questo non ha impedito ai piloti di perdere la concentrazione.
Nella foto, Sergey Sirotkin (Pellegrini)
Venerdì 11 luglio 2014, libere 1
1 - Sergey Sirotkin - Fortec - 1'42"898 - 13 giri
2 - Oliver Rowland - Fortec - 1'43"267 - 16
3 - Marco Sorensen - Tech 1 - 1'43"414 - 17
4 - William Buller - Arden - 1'43"458 - 16
5 - Carlos Sainz - Dams - 1'43"468 - 16
6 - Norman Nato - Dams - 1'43"510 - 16
7 - Pierre Gasly - Arden - 1'43"547 - 16
8 - Luca Ghiotto - Draco - 1'43"611 - 19
9 - Jazeman Jaafar - ISR - 1'43"652 - 16
10 - Oscar Tunjo - Pons - 1'43"685 - 17
11 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'43"778 - 17
12 - Zoel Amberg - AVF - 1'43"839 - 17
13 - Pietro Fantin - Draco - 1'43"856 - 19
14 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'43"936 - 17
15 - Matias Laine - Strakka - 1'43"956 - 16
16 - Roberto Merhi - Zeta - 1'44"019 - 13
17 - Meindert Van Buuren - Pons - 1'44"055 - 15
18 - Beitske Visser - AVF - 1'44"274 - 18
19 - Will Stevens - Strakka - 1'44"326 - 14
20 - Alfonso Celis - Tech 1 - 1'44"449 - 15
21 - Roman Mavlanov - Zeta - 1'44"581 - 14
22 - Cameron Twynham - Comtec - 1'46"503 - 17