12 Lug 2014 [15:28]
Nurburg, gara 1: De Vries non ha rivali
Da Nurburg - Massimo Costa
Una gara alla sua maniera: partenza perfetta dalla pole, giri impeccabili su un asfalto insidioso e bagnato, tornate veloci capaci di annichilire ogni avversario. Così Nyck De Vries ha vinto la prima corsa del Nurburgring mettendo una bella pietra sul muro che sta creando tra se e gli inseguitori nella rincorsa al titolo 2014. De Vries ha sfruttato come meglio non poteva le disavventure di Bruno Bonifacio: prima a Mosca gara 2, ora in Germania.
Il brasiliano della Prema infatti, molto sfortunato in qualifica 1 per quella bandiera rossa repentina e forse troppo premurosa esposta mentre tutti stavano migliorando i propri e che lo ha costretto all'ultima fila, non ha preso punti per la terza gara consecutiva ed ora il divario da De Vries è pesante: 43 punti. Anzi, Bonifacio ha anche perso il secondo posto in classifica generale, superato dal compagno di team Dennis Olsen, quarto al traguardo dopo avere offerto una prova grintosissima se pensiamo che al 1° giro era undicesimo.
De Vries ha preceduto sul traguardo Alexander Albon della KTR. Il thailandese non ha rispecchiato le attese riposte su di lui quest'anno dal programma Junior Lotus, ma questa bella prestazione è sicuramente molto importante per lui. Terzo a sorpresa Jack Aitken del team Fortec, al primo podio europeo e anche ai primi punti stagionali, molto attento a non commettere errori. Detto di Olsen, quarto, la quinta piazza l'ha conquistata col coltello tra i denti il rookie Charles Leclerc (Fortec), anche lui autore di una gran rimonta.
Dietro di lui, Ignazio D'Agosto, finalmente protagonista. Il pugliese del team Koiranen, decimo al via, ha effettuato sorpassi molto decisi, come quello su Nick Cassidy al 7° giro alla staccata dell'ultima curva, o quello finale su Andrea Pizzitola. Un risultato, e soprattutto una prestazione in pista, che riportano morale a D'Agosto e forse maggiore attenzione all'interno del team finlandese.
Nella foto, Nyck De Vries (Pellegrini)
Sabato 12 luglio 2014, gara 1
1 - Nyck De Vries - Koiranen - 13 giri 28'36"897
2 - Alexander Albon - KTR - 7"532
3 - Jack Aitken - Fortec - 21"715
4 - Dennis Olsen - Prema - 27"575
5 - Charles Leclerc - Fortec - 28"258
6 - Ignazio D'Agosto - Koiranen - 30"484
7 - Andrea Pizzitola - Manor MP - 31"523
8 - Nick Cassidy - Koiranen - 31"793
9 - Victor Franzoni - China BRT by JCS - 39"596
10 - Kevin Joerg - Kaufmann - 45"706
11 - Aurelien Panis - ART Junior - 46"552
12 - Martin Rump - Fortec - 47"521
13 - Steijn Schothorst - Manor MP - 48"679
14 - Gustav Malja - Kaufmann - 49"566
15 - Hans Villemi - Prema - 51"899
16 - Gregor Ramsay - KTR - 52"284
17 - Raoul Owens - Burdett - 52"754
18 - Josef Zaruba - China BRT by JCS - 59"113
19 - Anthoine Hubert - Tech 1 - 59"593
20 - Bruno Bonifacio - Prema - 59"926
21 - Levin Amweg - ART Junior - 1'02"549
22 - Simon Gachet - ARTA - 1'05"143
23 - Ryan Tveter - Kaufmann - 1'07"202
24 - Louis Deletraz - Kaufmann - 1'14"694
25 - Julio Moreno - Manor MP - 1'15"755
26 - Robin Hansson - Fragus - 1'15"910
27 - James Allen - ARTA - 1'18"430
28 - Callan O'Keefe - ART Junior - 1'46"897
29 - Matthew Parry - Fortec - 1 giro
Giro più veloce: Nyck De Vries 2'10"375
Ritirati
8° giro - Egor Orudzhev
7° giro - Vasily Romanov
Il campionato
1.De Vries 113; 2.Olsen 73; 3.Bonifacio 70; 4.Pizzitola 61; 5.Albon 60; 6.Joerg 59; 7.Panis 47; 8.Amweg, Orudzhev 42; 10.Parry 34.