Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
5 Set 2020 [14:35]

Nurburgring - Gara 1
Bella vittoria di Stoneman-Galbiati

Massimo Costa - Foto Maggi

Seconda vittoria consecutiva nel Super Trofeo Lamborghini per Dean Stoneman e primo successo stagionale per Kikko Galbiati con la Huracan del team Bonaldi. La prima gara del Nurburgring ha proposto al vertice questa inedita coppia che ha fatto il vuoto. Stoneman ha affrontato la prima parte di gara e alla prima curva dopo il via, ha maliziosamente dato una toccatina al poleman Karol Basz, quel tanto per portarlo ad allargare la traiettoria. L'inglese si è così portato al comando, ma Basz del team VSR gli è rimasto sempre in coda tenendo un ritmo elevatissimo. Alle loro spalle, Jonathan Cecotto (GSM) e Raul Guzman (Target) conducevano bene davanti a Sebastian Balthasar (Leipert) e Kevin Gilardoni (Oregon).

Basz si è costantemente tenuto a 1" da Stoneman finché, per una uscita di pista di Kurt Wagner, non è entrata la safety-car. Il giro precedente, il decimo, Gilardoni ha preso la via dei box per il cambio pilota con Boccolacci, scelta rivelatasi sfortunata per via della safety-car. Al 12° passaggio,con la SC in pista, sono tutti rientrati in pit-lane: Stoneman ha lasciato il volante a Galbiati, che al Nurburgring lo scorso anno si è imposto nelle due gare, e l'italiano ha tenuto la testa della corsa davanti a Lewandoski (per Basz), Pavlovic (per Guzman), Paverud (per Batlhasar), Liddy (per Cecotto), nel pit-stop hanno perso due posizioni, Di Folco (per Rossel).

Alla ripartenza dalla safety-car, Galbiati ha spinto senza indugi mentre Pavlovic ha passato Lewandoski. Il serbo, leader del campionato con Guzman, ha presto capito che sarebbe stato complicato andare a prendere il pilota di Bonaldi ed ha gestito la corsa. Dietro invece, hanno dato spettacolo Di Folco e Spinelli, che ha preso il volante della Huracan da Van der Host, partito sedicesimo. L'italiano della Target ha superato Paverud e Lewandoski mentre Spinelli è rinvenuto come un tornado: raggiunta la decima posizione, ha poi scavalcato Knoll, Pujeu, Liddy, Boccolacci e Lewandoski. Si è quindi acceso il duello per il terzo posto tra Di Folco e Spinelli.

Al 22° giro, Di Folco alla prima curva ha allargato la linea costringendo il pilota di Van der Host ben oltre i limiti della pista. Non poteva fare diversamente, ma ha tenuto giù con coraggio riuscendo ad avere la meglio del rivale del team Target. Una rimonta poderosa la sua, ma vanificata inspiegabilmente dalla direzione gara che gli ha affibbiato 5" di penalità e così Spinelli si è ritrovato quinto. Pavlovic-Guzman rimangono al comando della classifica generale con 4 punti di vantaggio su Stoneman.

Sabato 5 settembre 2020, gara 1

1 - Stoneman-Galbiati - Bonaldi - 23 giri 51'20"923
2 - Guzman-Pavlovic - Target - 4"014
3 - Rossel-Di Folco - Target - 11"934
4 - Basz-Lewandoski - VSR - 16"279
5 - Van der Host-Spinelli - Van der Host - 16"556
6 - Balthasar-Pavenud - Leipert - 17"169
7 - Boccolacci-Gilardoni - Oregon - 18"256
8 - Liddy-Cecotto - GSM - 19"790
9 - Rattenbury-Pujeu - Leipert - 21"058
10 - Eskelinen-Niskanen - Leipert . 22"623
11 - Max Weering - Kraan - 24"204
12 - Fioravanti-Bontempelli - Oregon - 25"551
13 - Olli Kangas - VSR - 27"556
14 - Schwartz-Konrad - Konrad - 27"876
15 - Massimo Mantovani - Target - 33"598
16 - Oliver Freymuth - AKF - 52"748
17 - Harmsen-Aka - Attempto - 55"229
18 - Gosselin-Fascicolo - Boutsen Ginion - 56"733
19 - Formanek-Knoll - Micanek - 56"480
20 - Hans Fabri - Imperiale - 1'18"512
21 - Lechamann-Keserovic - Konrad - 1 giro

Ritirati
9° giro - Wagner-Dvoracek
2° giro - Wagner-Leib
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET