gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
27 Lug 2015 [20:20]

Nurburgring, 1° giorno
Porsche al top, Ferrari leader in GTE-Pro

Primo giorno di test targato Porsche al Nurburgring e disputato quasi interamente in condizioni di bagnato. La squadra tedesca è ha chiuso al comando con la propria vettura test in livrea "carbon", pilotata da Lieb-Bernhard-Dumas. Al secondo posto si è issata l'unica Audi R8 presente divisa tra quattro piloti mentre la Toyota di Davidson-Buemi-Wurz ha chiuso a tre decimi dalla rivale di Ingolstadt. Debutto al vertice per la Gibson del team Strakka, in pista con Leventis-Watts-Kane, e che ha preceduto le due Ligier dell'Extreme Speed. In GTE-Pro, al top la Ferrari di Bruni-Vilander, mentre si è vista anche una vettura "anonima" schierata da Michelotto con gomme Dunlop. In GTE-Am, miglior tempo targato Aston Martin.

I tempi del primo giorno

1 - Lieb-Bernhard-Dumas (Porsche 919) - Porsche - 1'39"129
2 - Lotterer-Tréluyer-di Grassi-Duval (Audi R18) - Audi - 1'40"610
3 - Davidson-Buemi-Wurz (Toyota TS040) - Toyota - 1'40"919
4 - Kaffer (CLM P1/01) - ByKolles - 1'46"108
5 - Leventis-Kane-Watts (Gibson 015S) - Strakka - 1'46"841
6 - Howson-Bradley-Tandy (Oreca 05) - KCMG - 1'48"714
7 - Webb-Ragues (Morgan LMP2) - SARD-Morand - 1'48"785
8 - Sharp-Heinemeier-Hansson-Dalziel (Ligier JS P2) - Extreme Speed - 1'49"501
9 - Brown-Fogarty-van Overbeek (Ligier JS P2) - Extreme Speed - 1'49"831
10 - Rusinov-Bird (Ligier JS P2) - G-Drive - 1'51"112
11 - Bruni-Vilander (Ferrari 458) - AF Corse - 1'55"755
12 - Christensen (Porsche 991) - Manthey - 1'55"843
13 - Sorensen-Nygaard-Thiim-Stanaway-Rees (Aston Martin Vantage) - AMR - 1'56"32
14 - Lieb-Bernhard-Dumas (Porsche 919) - Porsche - 1'56"415
15 - Calado-Rigon (Ferrari 458) - AF Corse - 1'57"69
16 - Dalla Lana-Lauda-Adam (Aston Martin Vantage) - AMR - 1'57"572
17 - Collard-Perrodo-Aguas (Ferrari 458) - AF Corse - 1'58"481
18 - Ried-Al Qubaisi-Bachler (Porsche 991) - Proton - 1'58"495
19 - Shaitar-Bertolini-Basov (Ferrari 458) - SMP Racing - 1'59"816
20 - Dempsey-Seefried (Porsche 991) - Proton - 2'00"659
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA