Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
25 Set 2020 [17:48]

Nürburgring, gara 1
Guerrieri e Honda straripanti

Michele Montesano

Gara perfetta per Esteban Guerrieri che va a trionfare nella prima manche del WTCR. Sulla Nordschleife, l’argentino della Honda è stato irresistibile. Sbarazzatosi del poleman Yvan Muller, ha preso il largo incurante della pista umida e scivolosa. Il francese di casa Lynk & Co. si è dovuto accontentare del secondo posto. Terzo Yann Ehrlacher che nelle ultime curve ha avuto la meglio sul compagno di squadra Thed Björk.

Con pista dichiarata bagnata, per via della pioggia caduta prima della gara, i piloti hanno compiuto due giri dietro la safety-car sul tracciato breve (di F1) prima del via lanciato. A partire davanti a tutti (per via della inversione dei primi dieci in qualifica) è stato Muller, dopo che Nathanaël Berthon (decimo) è stato retrocesso per non aver rispettato il limite di velocità nel giro di rientro in qualifica. Come se non bastasse il francese dell’Audi prima dello start è rientrato ai box per problemi alla sua vettura.

Muller nelle prime curve ha tenuto a bada Guerrieri e Tom Coronel. Ma entrati nell’inferno verde, l’argentino di casa Münnich Motorsport si è letteralmente scatenato. Alla staccata della curva Aremberg, Guerrieri ha affiancato Muller all’esterno. Dopo un lieve contatto fra le due vetture, l’argentino ha avuto la meglio prendendo subito un buon margine sul secondo. Durante il primo giro, Jack Young prima e Mikel Azcona hanno entrambi parcheggiato le loro vetture a bordo pista.

Coronel si è dovuto guardare le spalle dalle due Lynk & Co. di Björk ed Ehrlacher. Lo scandinavo ha rotto gli indugi all’inizio dell’ultima tornata quando ha sferrato l’attacco all’olandese. I due si sono toccati favorendo il passaggio di Ehrlacher, che ha conquistato così la piazza d’onore. Quinto posto per Coronel, arrivato al traguardo nonostante un problema alla trasmissione.

Sesto Nestor Girolami, che ha approfittato dell’errore di Attila Tassi andato ad impattare contro le barriere nell’ultimo giro. Stessa sorte per Santiago Urrutia costretto a parcheggiare la sua auto dopo che la 03 TCR si è ammutolita. Settimo posto per Gilles Magnus che ha preceduto Tiago Monteiro. Nono Jean-Karl Vernay, partito ultimo dopo la sostituzione del motore alla sua Alfa Romeo Giulietta. A chiudere la Top-10, per la prima volta, l’ungherese Bence Boldizs sulla Cupra del Zengo Motorsport.

Venerdì 24 settembre 2020, gara 1


1 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 3 giri
2 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 3"385
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 3"999
4 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 4"903
5 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 12"298
6 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 15"674
7 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 21"451
8 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 23"256
9 - Jean-Karl Vernay (Alfa Romeo) - Mulsanne - 39"521
10 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 1'54"177
11 - Gábor Kismarty-Lechner (Cupra) - Zengő - 3'24"679
12 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 6'51"360

Giro più veloce: Yann Ehrlacher 10'18"068

Ritirati
Santiago Urrutia (Lynk & co) - Cyan
Attila Tassi (Honda) - Münnich
Mikel Azcona (Cupra) - Zengő
Jack Young (Renault) - Vuković

Il campionato
1.Ehrlacher 67 punti; 2.Girolami 56; 3.Muller 51; 4.Björk 41; 5.Coronel 37; 6.Magnus 34; 7.Guerrieri 29; 8.Urrutia 28; 9.Vernay 27; 10.Tassi 22.