formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
25 Set 2020 [17:48]

Nürburgring, gara 1
Guerrieri e Honda straripanti

Michele Montesano

Gara perfetta per Esteban Guerrieri che va a trionfare nella prima manche del WTCR. Sulla Nordschleife, l’argentino della Honda è stato irresistibile. Sbarazzatosi del poleman Yvan Muller, ha preso il largo incurante della pista umida e scivolosa. Il francese di casa Lynk & Co. si è dovuto accontentare del secondo posto. Terzo Yann Ehrlacher che nelle ultime curve ha avuto la meglio sul compagno di squadra Thed Björk.

Con pista dichiarata bagnata, per via della pioggia caduta prima della gara, i piloti hanno compiuto due giri dietro la safety-car sul tracciato breve (di F1) prima del via lanciato. A partire davanti a tutti (per via della inversione dei primi dieci in qualifica) è stato Muller, dopo che Nathanaël Berthon (decimo) è stato retrocesso per non aver rispettato il limite di velocità nel giro di rientro in qualifica. Come se non bastasse il francese dell’Audi prima dello start è rientrato ai box per problemi alla sua vettura.

Muller nelle prime curve ha tenuto a bada Guerrieri e Tom Coronel. Ma entrati nell’inferno verde, l’argentino di casa Münnich Motorsport si è letteralmente scatenato. Alla staccata della curva Aremberg, Guerrieri ha affiancato Muller all’esterno. Dopo un lieve contatto fra le due vetture, l’argentino ha avuto la meglio prendendo subito un buon margine sul secondo. Durante il primo giro, Jack Young prima e Mikel Azcona hanno entrambi parcheggiato le loro vetture a bordo pista.

Coronel si è dovuto guardare le spalle dalle due Lynk & Co. di Björk ed Ehrlacher. Lo scandinavo ha rotto gli indugi all’inizio dell’ultima tornata quando ha sferrato l’attacco all’olandese. I due si sono toccati favorendo il passaggio di Ehrlacher, che ha conquistato così la piazza d’onore. Quinto posto per Coronel, arrivato al traguardo nonostante un problema alla trasmissione.

Sesto Nestor Girolami, che ha approfittato dell’errore di Attila Tassi andato ad impattare contro le barriere nell’ultimo giro. Stessa sorte per Santiago Urrutia costretto a parcheggiare la sua auto dopo che la 03 TCR si è ammutolita. Settimo posto per Gilles Magnus che ha preceduto Tiago Monteiro. Nono Jean-Karl Vernay, partito ultimo dopo la sostituzione del motore alla sua Alfa Romeo Giulietta. A chiudere la Top-10, per la prima volta, l’ungherese Bence Boldizs sulla Cupra del Zengo Motorsport.

Venerdì 24 settembre 2020, gara 1


1 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 3 giri
2 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 3"385
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 3"999
4 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 4"903
5 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 12"298
6 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 15"674
7 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 21"451
8 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 23"256
9 - Jean-Karl Vernay (Alfa Romeo) - Mulsanne - 39"521
10 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 1'54"177
11 - Gábor Kismarty-Lechner (Cupra) - Zengő - 3'24"679
12 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 6'51"360

Giro più veloce: Yann Ehrlacher 10'18"068

Ritirati
Santiago Urrutia (Lynk & co) - Cyan
Attila Tassi (Honda) - Münnich
Mikel Azcona (Cupra) - Zengő
Jack Young (Renault) - Vuković

Il campionato
1.Ehrlacher 67 punti; 2.Girolami 56; 3.Muller 51; 4.Björk 41; 5.Coronel 37; 6.Magnus 34; 7.Guerrieri 29; 8.Urrutia 28; 9.Vernay 27; 10.Tassi 22.