Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
26 Set 2020 [11:33]

Nürburgring, gara 2
Ehrlacher mette la seconda

Michele Montesano

Un inarrestabile Yann Ehrlacher ha conquistato la seconda gara stagionale nel WTCR. Con la vittoria nel Nordschleife, il francese ha incrementato il suo vantaggio in classifica generale. Doppietta in casa Lynk & Co. grazie al secondo posto di Thed Björk. A salire sul gradino più basso del podio è stato Attila Tassi, complice la penalità inflitta al poleman Néstor Girolami per partenza anticipata.

Anche nella seconda frazione, per via della pioggia, la gara è partita dietro la safety-car. Girolami ha controllato il gruppo nelle prime fasi seguito da Ehrlacher e dal rimontante Tassi. L’argentino di casa Münnich Motorsport ha cercato di prendere subito il largo, tallonato a stretto contatto dal francese del Cyan Racing. Ma Ehrlacher ha preso la scia di Girolami superandolo al Döttinger Höle e salendo in prima posizione. Al secondo giro, rientrati sul circuito Grand Prix, Björk ha sferrato l’attacco a Tassi, superandolo nella staccata della prima curva. Poco male per l’ungherese, poiché la direzione gara ha sanzionato Girolami di 30” per partenza anticipata allo spegnimento delle luci della vettura di sicurezza.

Björk, nonostante la penalità inflitta a “Bebu” Girolami, ha sopravanzato l’argentino di potenza con una manovra fotocopia fatta in precedenza da Ehrlacher. Sempre nel corso della seconda tornata, Gilles Magnus ha perso il controllo della sua Audi andando a sbattere violentemente contro le barriere. Con le prime posizioni congelate, a darsi battaglia ci hanno pensato Mikel Azcona e il vincitore di gara 1 Esteban Guerrieri. Ad avere la meglio è stato lo spagnolo salito al quinto posto.

Ehrlacher ha conquistato il successo precedendo il compagno di squadra Björk. Virtualmente terzo, poi scivolato in undicesima posizione, Girolami. A salire sul terzo gradino del podio è stato così Tassi. Quarto Azcona seguito dall’argentino Guerrieri. Sesto posto per uno strepitoso Jean-Karl Vernay che, con la sua Giulietta Veloce By Romeo Ferraris, ha conquistato anche il successo nel Trofeo Indipendenti. Settima piazza per Yvan Muller, ottavo Tom Coronel autore di un fuoripista nelle prime fasi di gara. A chiudere la Top-10 Tiago Monteiro e Santiago Urrutia.

Sabato 25 settembre 2020, gara 2


1 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 3 giri
2 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 5"688
3 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 11"971
4 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 16"563
5 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 16"776
6 - Jean-Karl Vernay (Alfa Romeo) - Mulsanne - 22"454
7 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 23"106
8 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 31"253
9 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 33"075
10 - Santiago Urrutia (Lynk & co) - Cyan - 34"708
11 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 40"644
12 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 45"914
13 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 2'27"932
14 - Gábor Kismarty-Lechner (Cupra) - Zengő - 4'14"557

Giro più veloce: Yann Ehrlacher 10'13"819

Ritirati
Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou

Il campionato
1.Ehrlacher 92 punti; 2.Girolami 61; 3.Björk 61; 4.Muller 60; 5.Coronel 45; 6.Guerrieri 40; 7.Tassi 38; 8.Vernay 37; 9.Urrutia 34; 10.Magnus 34.