Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
5 Giu 2021 [9:52]

Nürburgring, gara 1
Monteiro mette la prima

Michele Montesano

Non poteva esserci palcoscenico migliore per aprire la stagione 2021 del WTCR: nebbia asfalto umido e scivoloso alternato da tratti soleggiati, questo è l’inferno verde del Nürburgring. Il miglior interprete della Nordschleife in gara 1 è stato Tiago Monteiro abile ad approfittare di ogni situazione e sferrare l’attacco decisivo al poleman Yvan Muller negli ultimi metri. Nonostante le Lynk & Co. siano state le vetture più lente sui rettilinei, ad occupare il gradino più basso del podio è stato un consistente Santiago Urrutia.

Partenza lineare nelle prime file, con Yann Ehrlacher che si è messo diligentemente dietro lo zio Muller. I due hanno cercato subito di prendere un buon margine sugli inseguitori capeggiati da Gabriele Tarquini. Il momento chiave della gara si è vissuto nella prima staccata del secondo giro, quando Ehrlacher è arrivato leggermente lungo andando a bussare sul paraurti posteriore di Muller. Entrambe le Lynk & Co. si sono scomposte e ne ha approfittato Tarquini che si è riavvicinato provando una manovra di sorpasso. Il Cinghio ha dovuto pazientare ancora un po’, con il campione in carica in difficoltà con gli pneumatici. L’italiano ha prontamente infilato Ehrlacher sull’allungo del Kesselchen mettendosi alla caccia del leader Muller, per poi completare la pratica di potenza sul rettilineo del Döttinger Höle.

Sembrava già fatta, ma Tarquini ha commesso un errore, arrivando lungo nell’ultima curva della Nordschleife. Il pilota Hyundai ha provato a rintuzzare l’attacco di Muller arrivando al bloccaggio alla prima staccata e creando un po’ di scompiglio. Ad approfittarne, oltre a Muller, Monteiro che da quinto si è ritrovato secondo e Urrutia risalito in terza posizione. Il portoghese della Honda ha poi sverniciato Muller sul rettilineo di Döttinger Höle, a pochi metri dalla bandiera a scacchi.

Quarto posto per Esteban Guerrieri, bravo ad approfittare delle situazioni di caos e soprattutto a salvaguardare la Civic in vista della seconda manche. Norbert Michelisz ha ereditato la quinta piazza precedendo lo sfortunato Tarquini. Settimo, e ancora una volta migliore di casa Audi, Tom Coronel che ha guadagnato anche il successo riservato ai piloti indipendenti. A seguire Ehrlacher che ha perso numerose posizioni all’inizio della seconda tornata. A chiudere la top-10 Nestor Girolami e Jean-Karl Vernay che scatteranno dalla prima fila di gara 2. È continuato nel peggiore dei modi il weekend Cupra con Mikel Azcona speronato da Luca Engstler nelle prime fasi di gara e Rob Huff fermo ai box.

Sabato 5 giugno 2021, gara 1

1 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 3 giri
2 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 0"514
3 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 0"746
4 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 0"945
5 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 1"410
6 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 1"941
7 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 3"107
8 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 3"779
9 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 3"997
10 - Jean-Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 5"152
11 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 5"340
12 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 5"562
13 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 7"322
14 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 7"883
15 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 9"942
16 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou - 10"987
17 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 11"137
18 - Jordi Gene (Cupra) - Zengő - 25"013
19 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 31"718
20 - Andreas Bäckman (Hyundai) - Target - 31"982
21 - Jessica Bäckman (Hyundai) - Target - 34"633
22 - Robert Huff (Cupra) - Zengő - 1 giro

Giro veloce: Mikel Azcona 9'01"919

Il campionato
1.Monteiro 25 punti; 2.Muller 20; 3.Guerrieri 19; 4.Urrutia 18; 5.Girolami 17; 6.Vernay 14; 7.Michelisz 11; 8.Tarquini 10; 9.Coronel 9; 10.Ehrlacher 8.