Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
4 Giu 2021 [15:20]

Nürburgring, qualifica
A Girolami la prima pole

Michele Montesano

È stato Nestor Girolami ad aprire le danze della stagione 2021 del WTCR, conquistando la pole del Nordschleife. L’argentino, come l’anno scorso, è stato il più veloce nell’inferno verde portando la sua Honda Civic Type R in prima fila. Girolami ha avuto la meglio per quasi 8 decimi nei confronti di Jean-Karl Vernay, al debutto sulla Hyundai Elantra N, e sul compagno Esteban Guerrieri. Yvan Muller e Yann Ehrlacher, rispettivamente con il decimo e nono crono, partiranno dalla prima fila di gara 1 per via della griglia invertita.

Come da tradizione, la variabile fondamentale del Nürburgring è stato il meteo. Ragion per cui tutti i piloti sono scesi immediatamente in pista, scongiurando così un possibile scroscio d’acqua. Il primo a siglare il miglior crono è stato Attila Tassi seguito da Guerrieri, l’ungherese però non è riuscito a migliorarsi nei tentativi successivi. Così la sfida per il vertice si è focalizzata fra gli argentini del Münnich Motorsport e le Honda del Team Engstler. L’unico a scendere sotto il muro del 8’55” è stato Girolami, tuttavia Vernay ci ha provato fino alla fine a soffiargli la pole. Il francese, nonostante sia stato costretto a saltare le prime prove libere, ha immediatamente trovato il giusto feeling con la nuova vettura e con il nuovo team. A conferma della competitività della Elantra il quarto tempo di Luca Engstler, appena dietro la Civic di Guerrieri.

Santiago Urrutia nel suo ultimo tentativo è riuscito a siglare il quinto tempo diventando il più veloce in casa Lynk & Co. L’uruguaiano ha preceduto gli esperti Gabriele Tarquini e Tiago Monteiro, risalito al settimo posto negli ultimi minuti. Ancora non a suo agio con la nuova Hyundai, Norbert Michelisz non è riuscito a fare meglio dell’ottavo crono. Quinta fila occupata dal campione in carica Ehrlacher e dallo zio Muller che, per via della griglia invertita, scatteranno dalla prima fila di gara 1.

Appena fuori dalla top-10 Tom Coronel, il migliore del team Comtoyou Racing, alle prese con la nuovissima Audi RS3 LMS. L‘olandese ha preceduto il suo team-mate Nathanaël Berthon. Sessione difficile per le Cupra dello Zengo Motorsport, con Mikel Azcona che ha passato gran parte del suo tempo fermo ai box per sistemare lo splitter anteriore allentatosi nel corso del primo giro. Ciò nonostante lo spagnolo ha siglato il diciannovesimo crono, appena dietro il rientrante Rob Huff, fanalino di coda le altre due Cupra di Bence Boldizs e Jordì Gene.

Venerdì 4 giugno 2021, qualifica

1 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 8'54"791
2 - Jean-Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 8'55"571
3 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 8'55"734
4 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 8'56"364
5 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 8'57"302
6 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 8'57"458
7 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 8'57"780
8 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 8'57"981
9 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 8'58"032
10 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 8'58"398
11 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 8'58"400
12 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 8'58"502
13 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 8'59"285
14 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 8'59"837
15 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 9'00"107
16 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou - 9'03"405
17 - Andreas Bäckman (Hyundai) - Target - 9'04"204
18 - Robert Huff (Cupra) - Zengő - 9'04"317
19 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 9'06"381
20 - Jessica Bäckman (Hyundai) - Target - 9'10"391
21 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 9'10"494
22 - Jordi Gene (Cupra) - Zengő - 9'14"226