FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
15 Set 2018 [14:06]

Nurburgring, gara 1
Seconda vittoria per Sargeant

Jacopo Rubino

Per giocarsi il titolo della Formula Renault Eurocup è ormai troppo tardi, ma Logan Sargeant riassapora il gusto della vittoria: aveva conquistato gara 1 a Le Castellet, la prima della stagione, si è ripetuto oggi in gara 1 al Nurburgring. In mezzo tre secondi posti, tre battute a vuoto e altri piazzamenti che non gli sono bastati a restare coinvolto nella lotta al vertice. Ma oggi l'americano non ha sbagliato nulla.

Dopo la pole-position ottenuta questa mattina, Sargeant è scattato subito forte per proteggere la prima posizione. E si è ritrovato con un piccolo margine sul resto del gruppo, che Max Fewtrell è riuscito però a erodere passo dopo passo: nel finale il britannico ha agganciato il suo compagno nel team R-Ace, ma non è riuscito ad attaccarlo. Per lui, quindi, è maturata la piazza d'onore.

Fewtrell era partito proprio dalla seconda casella, ma nelle prime curve Christian Lundgaard lo aveva sopravanzato di forza. Sulla distanza il danese è apparso però meno veloce, e al giro 8 ha ceduto per accontentarsi del gradino più basso del podio. L'alfiere della MP Motorsport aumenta comunque il vantaggio in classifica su Yifei Ye a 15 lunghezze (205 a 190), dato che il cinese ha terminato solo sesto. In avvio, infatti, è stato superato pure da Victor Martins e Alexander Smolyar.

A mani vuote purtroppo il nostro Lorenzo Colombo, giunto dodicesimo al traguardo: la top 10 è stata completata invece da Charles Milesi, Thomas Neubauer, Thomas Maxwell e Alex Peroni. Un contatto alla chicane NGK con lo stesso Neubauer ha fatto scivolare subito indietro Oscar Piastri, in una corsa altrimenti priva di particolari episodi.

Doureis Ghattas, 23esimo sotto la bandiera a scacchi, si è aggiudicato il successo tra gli iscritti alla serie NEC, battendo Phil Hill, Gabriel Gandulia e Sharon Scolari.

Aggiornamento: Penalizzati Neubauer e Guzman
Al termine di gara 1, i commissari hanno penalizzato Thomas Neubauer e Raul Guzman con 25 secondi aggiuntivi sul loro tempo, ma per motivazioni diverse. Il francese è staro ritenuto colpevole del contatto che al primo giro ha mandato in testacoda Oscar Piastri alla chicane NGK, mentre nello stesso momento il messicano Guzman ha tagliato la curva superando le vetture di Gabriel Gandulia e Doureis Gatthas. A rimetterci è soprattutto Neubauer, che perde il piazzamento in top 10 (ottavo) e scivola 21esimo. In zona punti entra invece Arthur Rougier.

Sabato 15 settembre 2018, gara 1 (aggiornata)

1 - Logan Sargeant - R-Ace - 17 giri 33'19"510
2 - Max Fewtrell - R-Ace - 0"682
3 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 4"038
4 - Victor Martins - R-Ace - 4"927
5 - Alexander Smolyar - Tech 1 - 8"556
6 - Yifei Ye - Kaufmann - 9"126
7 - Charles Milesi - R-Ace - 9"881
8 - Thomas Maxwell - JD Motorsport - 18"901
9 - Alex Peroni - MP Motorsport - 19"639
10 - Arthur Rougier - Fortec - 22"941
11 - Lorenzo Colombo - JD Motorsport - 24"014
12 - Eliseo Martinez - AVF - 24"884
13 - Neil Verhagen - Tech 1 - 26"759
14 - Clement Novalak - Kaufmann - 27"875
15 - Oscar Piastri - Arden - 30"346
16 - Axel Matus - AVF - 35"655
17 - Sami Taoufik - Arden - 36"283
18 - Nikita Volegov - Arden - 36"480
19 - Christian Munoz - AVF - 37"411
20 - Freek Schothorst - MP Motorsport - 38"728
21 - Thomas Neubauer - Tech 1 - 43"173 *
22 - Doureis Ghattas - Anders - 50"756
24 - Phil Hill - Anders - 52"611
25 - Gabriel Gandulia - R-Ace - 53"848
21 - Raul Guzman - Fortec - 1'03"028 *
26 - Sharon Scolari - ScoRace - 1 giro

* Penalità di 25 secondi

Giro più veloce: Max Fewtrell 1'56"857

Ritirati
2° giro - Najiy Razak
1° giro - Frank Bird

Il campionato (aggiornato)
1.Lundgaard 205 punti; 2.Ye 190; 3.Fewtrell 176,5; 4.Martins 153; 5.Sargeant 141; 6.Colombo 117,5; 7.Milesi 91,5; 8.Peroni 77; 9.Piastri 71; 10.Maxwell 50