formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
16 Set 2018 [15:34]

Nurburgring, gara 2
Fewtrell torna in gioco, R-Ace campione

Jacopo Rubino

L'edizione 2018 della Formula Renault Eurocup emette il suo primo verdetto. Con ben due weekend di anticipo, la R-Ace si aggiudica per il secondo anno consecutivo il titolo a squadre. L'ultimo in palio, vista l'ormai prossima chiusura della categoria. Per raggiungere la certezza matematica, il team francese ha compiuto un'impresa storica: quattro vetture ai primi quattro posti in gara 2 al Nurburgring, con la vittoria di Max Fewtrell.

Per il britannico si tratta del quarto successo stagionale (meglio di tutti), ottenuto dopo essere scattato dalla pole-position: e con questo risultato rientra di prepotenza nella lotta al titolo con 201,5 punti, superando Yifei Ye (198) e portandosi a 13,5 lunghezze di ritardo dal capoclassifica Christian Lundgaard. Il danese e il cinese hanno terminato rispettivamente quinto e sesto, esattamente dove erano in griglia, complice una corsa priva di particolari emozioni.

L'unico episodio davvero degno di nota si è registrato dopo l'incidente di Axel Matus: a causa di un contatto con Neil Verhagen, il messicano è andato a sbattere proprio sul rettilineo principale alla fine del primo giro. La rimozione della sua vettura, apparentemente semplice, ha messo in mostra l'impreparazione degli addetti, con diversi minuti di attesa del gruppo alle spalle della safety-car. Tanto che la direzione di gara è stata costretta a esporre la bandiera rossa. Di certo una pessima figura, per un circuito di tradizione come quello tedesco.

Al restart, con circa 18' ancora da disputare, Fewtrell ha viaggiato comodamente verso la bandiera a scacchi precedendo i compagni di squadra Victor Martins, Charles Milesi e Logan Sargeant, nello stesso ordine con cui erano partiti. Detto di Lundgaard e Ye, la settima piazza è stata appannaggio di Oscar Piastri, seguito da Alexander Smolyar, Alex Peroni e Thomas Neubauer. In lotta per la top 10 c'era pure il nostro Lorenzo Colombo, obbligato però ad una sosta ai box per sostituire l'ala anteriore danneggiata: colpa di una sbavatura uscendo da curva 4. Un peccato per la JD Motorsport, giunta poi a un soffio dalla zona punti con Thomas Maxwell undicesimo.

Doureis Gatthas, 20esimo al traguardo, si è imposto tra gli iscritti alla serie NEC, mentre il rivale Phil Hill non ha nemmeno preso il via.

Domenica 16 settembre 2018, gara 2

1 - Max Fewtrell - R-Ace - 15 giri
2 - Victor Martins - R-Ace - 2"249
3 - Charles Milesi - R-Ace - 5"533
4 - Logan Sargeant - R-Ace - 5"593
5 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 6"713
6 - Yifei Ye - Kaufmann - 7"463
7 - Oscar Piastri - Arden - 8"757
8 - Alexander Smolyar - Tech 1 - 10"635
9 - Alex Peroni - MP Motorsport - 12"144
10 - Thomas Neubauer - Tech 1 - 17"182
11 - Thomas Maxwell - JD Motorsport - 17"505
12 - Neil Verhagen - Tech 1 - 19"087
13 - Arthur Rougier - Fortec - 19"846
14 - Sami Taoufik - Arden - 21"845
15 - Nikita Volegov - Arden - 22"857
16 - Clement Novalak - Kaufmann - 23"550
17 - Freek Schothorst - MP Motorsport - 24"985
18 - Raul Guzman - Fortec - 25"975
19 - Christian Munoz - AVF - 30"878
20 - Doureis Gatthas - Anders - 32"712
21 - Frank Bird - Tech 1 - 1'05"521
22 - Lorenzo Colombo - JD Motorsport - 1'17"207
23 - Sharon Scolari - ScoRace - 1'35"101
24 - Gabriel Gandulia - R-Ace - 2 giri

Giro più veloce: Max Fewtrell 1'57"125

Ritirati
7° giro - Eliseo Martinez
4° giro - Najiy Razak
2° giro - Axel Matus

Non partito
Phil Hill

Il campionato
1.Lundgaard 215 punti; 2.Fewtrell 201,5; 3.Ye 198; 4.Martins 171; 5.Sargeant 153; 6.Colombo 117,5; 7.Milesi 106,5; 8.Peroni 80; 9.Piastri 77; 10.Maxwell 48