formula 1

Silverstone - Libere 2
Norris precede le due Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesE' una Ferrari partita col piede giusto nella prima giornata di prove libere a Silverstone. Do...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Qualifica
Martins si prende anche la pole

Massimo CostaConcluso il turno libero che lo aveva visto in prima posizione, Victor Martins aveva dichiarato che si sentiva ...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Qualifica
Terza pole per Tsolov

Davide AttanasioQuest'anno, in Formula 3, stiamo notando un trend davvero sorprendente. Eravamo abituati ad assiste...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 1
Hamilton si esalta

Massimo Costa - XPB ImagesSilverstone è la sua casa. Il pubblico inglese è totalmente rapito da lui e Lewis Hamilton non fa ...

Leggi »
formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
22 Giu 2019 [15:07]

Nurburgring, gara 3
Leuchter vince nel caos

Michele Montesano

L’ultima gara del WTCR, sul circuito della Nordschleife, è stata ricca di contatti e ritiri. Ma a trionfare è stato il pilota di casa Benjamin Leuchter. Il pilota Volkswagen ha comandato con maestria nel corso dei tre giri, per poi scoppiare in lacrime di gioia, appena uscito dall’abitacolo, per la sua prima vittoria in carriera nel Mondiale Turismo. Seconda posizione per Frederic Vervisch, a confermare l’ottimo weekend del belga. Terzo Esteban Guerrieri che esce dal weekend ancora più leader di campionato.

Allo spegnimento dei semafori, Guerrieri ha subito cercato di passare il poleman Leuchter. L’argentino è passato al comando nei primi metri, ma è arrivato decisamente lungo nella prima staccata, così il pilota Volkswagen ha mantenuto la leadership. Nelle retrovie da registrare una toccata fratricida fra Johan Kristoffersson e Mehdi Bennani: i due piloti del Sebastien Loeb Racing hanno riportato diversi danni alle carrozzerie delle Golf, oltre a scendere nelle retrovie. A restare coinvolti, nelle concitate prime fasi, sono stati anche i piloti Hyundai Norbert Michelisz e Augusto Farfus, e i due alfieri del Cyan Racing Yann Ehrlacher e Thed Björk che è stato costretto a compiere un giro con uno pneumatico danneggiato. Ottimo lo scatto di Jean-Karl Vernay che ha approfittato di tutti questi contatti e ritiri per salire, dalla sedicesima, fino alla sesta posizione.

Attila Tassi è stato costretto a parcheggiare la sua Honda Civic, vistosamente fumante, alla curva Brünnchem. Nel frattempo Guerrieri ha preso la scia di Leuchter per sferrare l’attacco decisivo sul tratto rettilineo del Döttinger Höle. Il tedesco, esperto dell’inferno verde, ha tenuto duro chiudendo la porta all’argentino che, a sua volta, è stato sorpassato da Vervisch. Nella stessa zona anche Vernay ha guadagnato la quarta posizione ai danni di Gabriele Tarquini.

Nel corso del secondo passaggio Antti Buri è andato per prati scivolando in quindicesima posizione. Ma a tenere tutti con il fiato sospeso è stato l’incidente di Kristoffersson. Lo scandinavo, dopo essere stato tratto in inganno dalla manovra di Yvan Muller e Nicky Catsburg, è andato sull’erba della piega del Kesselchen per evitare i due. Lo svedese ha poi perso il controllo della sua Golf ed è volato dall’altro lato della pista andando a sbattere violentemente a muro, fortunatamente per lui nessuna conseguenza fisica.

L’ultimo passaggio non ha riservato sorprese, proprio per via delle doppie bandiere gialle esposte nel quarto settore della pista a causa dell’incidente. L’unico brivido è stato regalato dalla lotta per la nona posizione andata a Gordon Shedden nei confronti del nostro Kevin Ceccon. Yvan Muller è stato l’unico pilota del team Lynk & Co. a vedere la zona punti con il suo decimo piazzamento conquistato in extremis ai danni di Ceccon. Bravi i due team mate, di casa Cupra, Tom Coronel e Aurelien Panis rispettivamente sesto e settimo. Male la giornata di Nestor Girolami che ha accusato ancora problemi alla sua Honda giungendo penultimo, perdendo punti importanti in classifica.

Sabato 22 giugno, gara 3

1 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 3 giri
2 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 0"495
3 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 1"885
4 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 2"505
5 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 7"179
6 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 8"623
7 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 11"014
8 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 13"099
9 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 14"191
10 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 14"524
11 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 15"342
12 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 15"664
13 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 16"146
14 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 17"198
15 - Antti Buri (Audi) - AS Motorsport - 20"626
16 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 21"566
17 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 44"546
18 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 1'37"527
19 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 4'33"505

Giro veloce: Jean-Karl Vernay 9'03"235

Ritirati
Johan Kristoffersson
Attila Tassi
Thed Björk
Rob Huff
Norbert Michelisz
Augusto Farfus
Yann Ehrlacher
Daniel Haglöf

Il campionato
1.Guerrieri 214; 2.Michelisz 169; 3. Bjork 158; 4.Girolami 154; 5.Vervish 132; 6.Tarquini 131; 7.Azcona 123; 8.Muller 114; 9.Vernay 109; 10.Farfus 99.