FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
22 Giu 2019 [13:08]

Nürburgring, gara 2
Kristostoffersson delle meraviglie

Michele Montesano

È stato Johan Kristoffersson, bi-campione del Mondiale Rallycross, a trionfare nella seconda manche del WTCR sul tracciato del Nürburgring. Lo svedese del Sebastien Loeb Racing partito dalla pole, dopo un inizio da brividi, ha comandato le operazioni fino alla bandiera a scacchi. Ottimo il recupero di Frederic Vervisch che, dopo essersi installato in seconda posizione nel corso del primo giro, non l’ha più mollata. Terzo Augusto Farfus, su Hyundai, che ha superato negli ultimi chilometri il suo compagno di marca Gabriele Tarquini.

Al pronti via, Kristoffersson non si è fatto cogliere impreparato e ha spinto verso l’erba (e il muro) Antti Buri. Il finlandese, a sua volta, ha tenuto giù il piede: i due sono arrivati appaiati con lo svedese che ha intraversato la Golf in curva uno, ma è riuscito a mantenere la prima posizione. Il duello è proseguito anche in curva due con un lieve contatto che ha svantaggiato Buri, costretto a cedere la seconda posizione a Vervisch. La wild card ha perso, man mano posizioni, vedendosi sfilare da Tarquini e Rob Huff, ma è riuscito a tenere dietro Farfus. Anche Attila Tassi, sulla Honda del KCMG, ha seminato il panico a centro gruppo nello start.

Al termine del primo giro è stato Yann Ehrlacher a lasciare la compagnia riportando mestamente la Lynk & Co. ai box per favorire i meccanici nelle operazioni di riparazione, dato lo scarso tempo che intercorre fra la seconda e la terza manche.
Buri ha perso ulteriormente terreno lasciando spazio prima a Farfus e poi Tassi, prima di scivolare addirittura in tredicesima posizione.

È continuato il duello rusticano fra Tarquini e Huff con l’alfiere Volkswagen che ha proseguito nel pressare l’italiano. Ma il fattaccio è arrivato nell’ultimo passaggio al Karousel: Huff ha provato a passare il pilota Hyundai all’interno, ma è arrivato lungo. I due sono arrivati al contatto con l’inglese che ha avuto la peggio andando a sbattere contro il rail e distruggendo l’avantreno della sua Golf. Ciò significa, oltre al ritiro di gara 2, l’impossibilità di prendere il via dell’ultima manche per l’irreparabilità del danno. Tarquini, a sua volta, con la Hyundai danneggiata non è riuscito a controllare Farfus che l’ha superato facilmente sul lungo rettilineo del Döttinger Höle, conquistando così la terza posizione.

Kristoffersson ha centrato la sua prima vittoria in carriera nel Mondiale Turismo, siglando anche la prima vittoria stagionale per il Sebastien Loeb Racing. Ottimo quinto posto per Tassi, il migliore di casa Honda. Settimo il leader di campionato Esteban Guerrieri, più sfortunato il suo team mate Nestor Girolami che si è ritirato a fine gara per problemi al radiatore. 

Sabato 22 giugno, gara 2

1 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 3 giri
2 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 5"108
3 - Augusto Farfus (Hyundai) - BRC - 10"891
4 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 11"180
5 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 11"827
6 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 12"340
7 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 17"591
8 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 22"715
9 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 23"072
10 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 23"657
11 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 24"329
12 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 24"902
13 - Antti Buri (Audi) - AS Motorsport - 26"773
14 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 27"121
15 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 27"178
16 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 27"626
17 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 29"256
18 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 29"647
19 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 29"839
20 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 30"559
21 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 30"810
22 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 31"157
23 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 31"839
24 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 32"385

Giro veloce: Johan Kristoffersson 9'02"039

Ritirati
Nestor Girolami
Rob Huff
Yann Ehrlacher

Il campionato
1.Guerrieri 198; 2.Michelisz 169; 3. Bjork 158; 4.Girolami 154; 5.Azcona 121; 6.Tarquini 120; 7.Vervish 112; 8.Muller 108; 9.Farfus 99; 10.Ehrlacher 98.