formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
15 Set 2018 [11:19]

Nurburgring, qualifiche
Bortolotti e Stolz in pole, Marciello 2°

Jacopo Rubino

Sono Mirko Bortolotti e Luca Stolz a dividersi le due pole-position in palio al Nurburgring nella Blancpain GT Series Sprint Cup, nella tappa decisiva per l'edizione 2018. Ma per poco è mancata la "doppietta" italiana: nella Q2, infatti, Raffaele Marciello si è visto scavalcare quasi in extremis da Luca Stolz, davanti alla fine per appena 6 millesimi con la Mercedes targata Black Falcon.

Nonostante il punto bonus perso, per il portacolori del team AKKA è comunque un ottimo risultato pensando alla classifica generale, dove insieme al compagno Michael Meadows (10° in Q1) è in vetta con 74 punti, a pari merito con Alex Riberas e Christopher Mies del team WRT. Nella prima sessione lo spagnolo ha piazzato un ottimo terzo crono, ma il tedesco in Q2 è andato a sbattere alla Sudkurve a causa di un problema ai freni: dopo la lunga interruzione per sistemare le barriere, e senza poter tornare in pista, Mies è scivolato al 14° posto. Ci sarà parecchio lavoro per sistemare l'Audi #1 in vita della corsa di oggi pomeriggio.

Per gara 1, come detto, il poleman sarà Bortolotti: anche l'alfiere Lamborghini, in equipaggio con Christian Engelhart nono in Q2, è potenzialmente in lizza per il titolo, raccogliendo questa mattina un utile punto extra per salire a quota 58,5 in graduatoria. Bortolotti ha girato in 1'54"246, precedendo un sorpreso Albert Costa sulla Lexus del team Emil Frey, ieri in difficoltà nelle prove libere. Nel primo turno, a seguire, quarto tempo di Simon Gachet davanti a Nico Bastian (leader in Silver Cup), Will Stevens e Steijns Schothorst.

In Q2, invece, detto del poleman Stolz in 1'54"007 (ma il compagno Hubert Haupt non ha fatto più di 15°) e il nostro Marciello secondo, ha terminato in terza piazza Dries Vanthoor con l'Audi del team WRT, seguito da Christopher Haase e da Carlo van Dam con la Ferrari del Kessel Racing, il più rapido fra gli iscritti Pro-Am. Non è l'unica vettura di Maranello al via in questo weekend, vista l'apparizione una-tantum del Rinaldi Racing con la sua 488 nella tradizionale livrea verde, nelle mani del duo formato da Rinat Salikhov e David Perel.

Andrea Caldarelli, l'altro driver tricolore in azione, è stato in azione durante la Q2 concludendo ottavo sulla Lamborghini #19 del Grasser Racing, che divide con l'argentino Ezequiel Perez-Companc.

Sabato 15 settembre 2018, qualifiche

La griglia di partenza di gara 1

1. fila
Bortolotti/Engelhart (Lamborghini) - Grasser - 1'54"246
Costa/Klien (Lexus) - Emil Frey - 1'54"512
2. fila
Riberas/Mies (Audi) - WRT - 1'54"576
Gachet/Haase (Audi) - Sainteloc - 1'54"811
3. fila
Bastian/Manchester (Mercedes) - AKKA - 1'55"812
Stevens/Vanthoor (Audi) - WRT - 1'55"971
4. fila
S.Schothorst/van der Linde (Audi) - Attempto - 1'55"040
Perez-Companc/Caldarelli (Lamborghini) - Grasser - 1'55"044
5. fila
Jamin/Christodolou (Mercedes) - AKKA - 1'55"104
Meadows/Marciello (Mercedes) - AKKA - 1'55"119
6. fila
Moraes/Dupont (BMW) - 3Y - 1'55"245
P.Schothorst/Kaffer (Audi) - Attempto - 1'55"288
7. fila
Siedler/Palttala (Lexus) - Emil Frey - 1'55"302
Leonard/Frijns (Audi) - WRT - 1'55"405
8. fila
Haupt/Stolz (Mercedes) - Black Falcon - 1'55"569
Atoev/Korneev (Mercedes) - AKKA - 1'55"852
9. fila
Bhirombhakdi/Van Dam (Ferrari) - Kessel - 1'56"016
De Leener/Feller (Audi) - WRT - 1'56"156
10. fila
Salikhov/Perel (Ferrari) - Rinaldi - 1'56"168
Stievenart/Winkelhock (Audi) - Sainteloc - 1'56"693

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Stolz/Haupt (Mercedes) - Black Falcon - 1'54"007
Marciello/Meadows (Mercedes) - AKKA - 1'54"013
2. fila
Vanthoor/Stevens (Audi) - WRT - 1'54"195
Haase/Gachet (Audi) - Sainteloc - 1'54"211
3. fila
Van Dam/Bhirombhakdi (Ferrari) - Kessel - 1'54"295
van der Linde/S.Schothorst (Audi) - Attempto - 1'54"369
4. fila
Frijns/Leonard (Audi) - WRT - 1'54"431
Caldarelli/Perez-Companc (Lamborghini) - Grasser - 1'54"498
5. fila
Engelhart/Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1'54"559
Christodolou/Jamin (Mercedes) - AKKA - 1'54"581
6. fila
Winkelhock/Stievenart (Audi) - Sainteloc - 1'54"885
Feller/De Leener (Audi) - WRT - 1'54"908
7. fila
Palttala/Siedler (Lexus) - Emil Frey - 1'54"938
Mies/Riberas (Audi) - WRT - 1'55"021
8. fila
Klien/Costa (Lexus) - Emil Frey - 1'55"102
Korneev/Atoev (Mercedes) - AKKA - 1'55"169
9. fila
Perel/Salikhov (Ferrari) - Rinaldi - 1'55"326
Kaffer/P.Schothorst (Audi) - Attempto - 1'55"332
10. fila
Dupont/Moraes (BMW) - 3Y - 1'55"929
Manchester/Bastian (Mercedes) - AKKA - 1'56"585
RS RacingVincenzo Sospiri Racing