Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
12 Nov 2020 [11:29]

Oggi Alfa Romeo, ma sempre Sauber:
il team svizzero arriva a 500 Gran Premi

Jacopo Rubino - XPB Images

Oggi si scrive Alfa Romeo Racing, ma si legge sempre Sauber. Ecco perché il Gran Premio di Turchia 2020 sarà il numero 500 della scuderia svizzera, che ha debuttato in Formula 1 nel 1993 ma vanta una storia in realtà cinquantennale, essendo stata fondata da Peter Sauber nel 1970. Per quanto riguarda la categoria regina, a Hinwil tengono conto (giustamente) anche delle quattro stagioni sotto la proprietà BMW, peraltro le più importanti a livello di risultati: è il periodo in cui arrivò la vittoria del 2008 a Montreal, con Robert Kubica alla guida, e in cui la Sauber, anzi BMW Sauber, era a tutti gli effetti un top team.

Dal 2010 la compagine elvetica è tornata una realtà indipendente, salvata dal ritorno in sella del suo creatore, ha (ri)visto il baratro finanziario prima della vendita al fondo Longbow Finance, è stata persino fanalino di coda della griglia, ma passo dopo passo si è rimessa in carreggiata. Ripensando alle fasi più travagliate, acquista ancor più significato il traguardo delle 500 presenze iridate, fin qui raggiunto soltanto da Ferrari, McLaren e Williams. Le ha vissute tutte il direttore sportivo Beat Zehnder, che dall’esordio in Sudafrica 27 anni fa non ha mai mancato una gara.

"È una pietra miliare che dimostra l'incredibile tradizione di questa struttura. Come squadra indipendente per la maggior parte della nostra esistenza, abbiamo fatto vedere che è possibile costruire un progetto a lungo termine", ha sottolineato alla vigilia del weekend l'attuale responsabile Frederic Vasseur. "Sarebbe bello celebrare questa occasione con un'altra prestazione positiva".

In effetti per l'Alfa Romeo Racing è un buon periodo, avendo raccolto punti in 3 degli ultimi 5 round e a Imola addirittura con entrambi i piloti: nono l'inossidabile Kimi Raikkonen, decimo il nostro Antonio Giovinazzi che ha ribadito di essere diventato un fenomeno del primo giro. "Una iniezione di fiducia", l'ha definita Vasseur. "I progressi compiuti sono positivi, ma sappiamo che rimane tanto lavoro per arrivare dove ci aspettiamo". Non soddisfa quindi l'ottavo posto in classifica occupato oggi, con 8 lunghezze: è però praticamente impossibile andare oltre, visto che l'AlphaTauri è settima a quota 89, bisognerà invece evitare i sorpassi di Haas e Williams se ci fosse qualche domenica "pazza" da qui ad Abu Dhabi.

Il futuro prossimo, intanto, è già definito. La coppia Raikkonen-Giovinazzi è stata confermata per il 2021, così come la partnership con il gruppo FCA. Si continueranno a usare nome e marchio del Biscione, ma l'operazione non è di semplice facciata. La divisione "engineering" della Sauber, ad esempio, ha contribuito allo sviluppo della Giulia nelle versioni GTA e GTAm, le più estreme, in particolare con soluzioni aerodinamiche specifiche studiate in galleria del vento. Poco male se, per le statistiche ufficiali, ci sarà qualche discrepanza nel conteggio dei GP. "Ovviamente mi dispiace che le monoposto non portino più il nome Sauber", ha ammesso il fondatore Peter a F1.com. "Ma bisogna vedere tutto in un quadro più ampio. Credo che Sauber Motorsport possa essere orgogliosa di realizzare una vettura per l'Alfa Romeo".

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar