Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
10 Apr 2016 [12:55]

Okayama - Gara
Quintarelli sempre più nella storia

Marco Cortesi

Inizia con un grande risultato la stagione di Ronnie Quintarelli da quadri-campione del Super GT giapponese. Il veronese di casa Nismo ha conquistato un netto successo ad Okayama insieme a Tsugio Matsuda. Il veronese ha messo sotto pressione James Rossiter, partito in pole, fin dalle prime fasi. Forse anche a causa del recupero del rivale, il britannico del team Tom's è rientrato anticipatamente ai box, permettendo a Quintarelli di dare uno “strappo” decisivo che ha portato Matsuda al comando una volta riemerso dal pit-stop. Da quel punto è stata una cavalcata.

Il podio è stato completato dalla Lexus di Hirakawa-Rossiter e alla Nissan del duo Motoyama-Chiyo al termine di una lotta tra Ryo Hirakawa e Katsumasa Chiyo. Solida prova da parte di Andrea Caldarelli già vincitore lo scorso anno ad Okayama. Il pilota di Pescara, in coppia con Kazuya Oshima, ha chiuso quarto con la Lexus del team Le Mans. Colpo a vuoto delle Honda. La prima NSX in classifica, quella di Naoki Yamamoto e Takuya Izawa, si è piazzata solo decima.

In GT300, a prevalere è stata la nuova Mercedes AMG GT del team Leon Cvstos, guidata da Hiroki Kurosawa e Naoya Gamou. Seconda la Toyota 86 “mother chassis” di Takeshi Tsuchiya e Takamitsu Matsui.

Domenica 10 aprile 2016, gara

1 - Quintarelli-Matsuda (Nissan GT-R) – Nismo - 82 giri
2 - Hirakawa-Rossiter (Lexus RCF) – Tom's - 15"334
3 - Motoyama-Chiyo (Nissan GT-R) – Nismo - 15"756
4 - Oshima-Caldarelli (Lexus RCF) – LeMans - 54"581
5 - De Oliveira-Yasuda (Nissan GT-R) – Impul - 54"825
6 - Tachikawa-Ishiura (Lexus RCF) – Cerumo - 1'03"303
7 - Hirate-Kovalainen (Lexus RCF) – Sard - 1'06"980
8 - Ito-Cassidy (Lexus RCF) – Tom's - 1'08"346
9 - Kunimoto-Sekiguchi (Lexus RCF) – Bandoh - 1 giri
10 - Izawa-Yamamoto (Honda NSX) – Kunimitsu - 1 giri
11 - Tsukakoshi-Kogure (Honda NSX) – Real - 1 giri
12 - Mutoh-Turvey (Honda NSX) – Drago - 1 giri
13 - Sasaki-Yanagida (Nissan GT-R) – Kondo - 2 giri
14 - Baguette-D.Nakajima (Honda NSX) – Nakajima - 2 giri
15 - Nojiri-Matsuura (Honda NSX) – Aguri - 59 giri

Il campionato
1. Quintarelli-Matsuda 20; 2. Hirakawa-Rossiter 15; 3. Motoyama-Chiyo 11; 4. Oshima-Caldarelli 8; 5. De Oliveira-Yasuda 6.
TatuusDALLARA