Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
8 Apr 2021 [9:48]

Anteprima SuperGT 2021
Si parte questo weekend a Okayama

Marco Cortesi

Per certi versi, sembra quasi marzo 2020, quando l'emergenza mondiale non era ancora nel pieno. Il SuperGT, dopo la stagione perturbata dalla pandemia, riparte quasi come prima. Merito del Giappone, e dei suoi sforzi per combattere i contagi. Anche nei test collettivi di Okayama e Fuji, la serie ha avuto il pubblico in tribuna, e tutte le tappe sono tornate in calendario. Lo scorso anno, si era scelto, per motivi organizzativi e logistici, di correre a ripetizione su tre piste, Fuji (la più vicina a Tokyo) Suzuka e Motegi. Per il 2021 si andrà anche a sud, a Okayama e soprattutto nel Kumamoto ad Autopolis, e a nord, tornando a correre a Sugo.

Dal punto di vista dei valori in campo, l’inverno ha portato limitate opportunità di sviluppo, quindi quanto a competitività tecnica non sono attesi grandi scossoni, ma sotto la lente ci sono sempre le gomme. Il SuperGT anche per il 2021 sarà l’unico campionato di livello assoluto a contemplare una competizione spinta tra case costruttrici che testano e portano in pista mescole specifiche anche per i singoli eventi.



In Nissan si spera nelle gomme
Le gomme sono state proprio una delle componenti su cui si è concentrata la pattuglia Nissan, in particolare quella NISMO che beneficia di una partnership diretta con Michelin alla quale si accoda anche il team B-Max. La GT-R ormai è quella da diversi anni, e non c’è più molto da inventare. Ronnie Quintarelli ha ben figurato nei test, e la speranza è di poter lottare per le posizioni di vertice insieme a Tsugio Matsuda. La casa di Yokohama è quella che ha cambiato più come piloti. Il problema, sempre il solito, la differenza in termini di risultati tra il duo italo-nipponico e gli altri. Dopo l'arrivo di Kohei Hirate nel 2020, quest'anno è giunto dalla GT300 Honda l’ex F2 Nobuharu Matsushita al team Impul, mentre è uscito di scena Jann Mardenborough, ultimo sopravvissuto del progetto con Sony Playstation GT Academy.

Oyu sorprende da Honda
Consolidata la Honda, vincitrice un po’ a sorpresa all’ultima curva nel 2020 ma comunque dotata di una vettura comunque recente e piuttosto competitiva, la NSX versione concept a motore anteriore. In Honda, brillante l'innesto di Toshiki Oyu da Mugen, con ottimi riscontri nei test. A dispetto delle poche vittorie conquistate nelle categorie addestrative (dove ha raramente avuto equipaggiamento al top) il 22enne nei test di selezione ha impressionato, facendo le scarpe all’ex IndyCar Hideki Mutoh oltre a tutti gli altri candidati. I risultati, anche nella prima gara di SuperFormula, hanno dato ragione a chi l'ha scelto. Confermato il duo campione in carica al team Kunimitsu con Naoki Yamamoto e Tadasuke Makino. Resta anche Bertrand Baguette, ormai “giapponesizzato”. Tra gli altri protagonisti, l'altro ex F2 Nirei Fukuzumi, con Tomoki Nojiri alla corte di Aguri Suzuki. 

Toyota, voglia di rivincita
In Toyota ci si è dovuti leccare le ferite. Nonostante una vettura dalle doti superiori rispetto alle altre, e dei piloti eccellenti, la casa delle tre ellissi è caduta sulla gestione, sia nei team che tra le varie squadre, con troppi scivoloni “interni”. Anche per questo, gli aggiustamenti più grandi non erano necessari in termini di pilotaggio, e non ci sono stati. Era già avvenuta a fine 2020 la partenza di Nick Cassidy verso la Formula E, Sulla Supra "di punta" del team Tom's arriverà il franco-argentino Sacha Fenestraz, molto bravo nel 2020, ma bloccato per il primo appuntamento e sostituito da Sena Sakaguchi a causa delle restrizioni ai viaggi. A coprire la partenza di Cassidy tornerà in pianta stabile Kenta Yamashita, dopo le avventure nell’endurance. Confermato tra gli altri Heikki Kovalainen (sotto) al team Sard.

I‍l primo appuntamento a Okayama questo weekend
P‍er questo weekend è in programma il primo appuntamento a Okayama. Sulla pista sita tra Osaka e Hiroshima, nella parte meridionale dell'isola principale di Honshu, è in programma un turno di libere seguito dalle qualifiche al sabato, mentre la gara da 82 giri partirà domenica alle 13:30 locali, le 6:30 italiane.


© GTA 2021 SUPER GT Official Photo
TatuusDALLARA