formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
3 Set 2011 [9:32]

Ordos, qualifica: prima pole per la Ford

Claudio Pilia

Maxime Martin ha consegnato alla Ford la prima pole position stagionale nel Mondiale GT1, che questo weekend fa tappa sul circuito cinese di Ordos. Il pilota del team Marc VDS ha beffato Richard Westbrook per appena 134 millesimi, dopo essere rientrato ai box un minuto prima della fine della sessione con il tempo di 1’38”669, certo che fosse sufficiente per mettere la sua Nissan in prima posizione.

Terza piazza per la Lamborghini di Markus Winkelhock, finito davanti alle Nissan del team Sumo Power e all’unica Aston Martin entrata nella decisiva Q3, con al volante Tomas Enge. Indietro, solo settima, la Nissan di riferimento del team JRM, guidata da Kucas Luhr e Michael Krumm, non troppo veloci fino a questo punto del weekend. Esordio difficile nel campionato per Ho-Pin Tung; al volante di una Corvette del team locale Exim, ha trovato solo l’ottava fila, mentre le Lamborghini cedute dallo Swiss Racing Team al team DKR chiudono lo schieramento in ultima fila.

Sabato 3 settembre 2011, qualifica

1. fila

Martin-Makowiecki (Ford GT) - Marc VDS - 1'38"535
Westbrook-Dumbreck (Nissan GT-R) - JR - 1'38"669
2. fila
Winkelhock-Basseng (Lamborghini Murcielago) - All-Inkl - 1'38"768
Catsburg/Bernoldi (Nissan GT-R) - Sumo Power - 1'38"909.
3. fila
Campbell Walter-Brabham (Nissan GT-R) - Sumo Power - 1'39"222
Enge-A. Muller (Aston Martin DBR9) - Young Driver AMR - 1'39"543
4. fila
Luhr-Krumm (Nissan GT-R) - JR - 1'39"561.
Pastorelli-Schwager (Lamborghini Murcielago) - All Inkl - 1'40"002.
5. fila
Dusseldorp-Piccione (Aston Martin DBR9) - Hexis - 1'39"141
Hohenadel-Piccini (Aston Martin DBR9) - Hexis - 1'39"281
6. fila
Jimenez-Rossi (Corvette) - Exim - 1'39"290
Nygaard-Ickx (Ford GT) - Belgian - 1'39"383.
7. fila
Turner-Mucke (Aston Martin DBR9) - Young Driver AMR - 1'39"466
Clairay-Leclerc (Ford GT) – Belgian - 1'39"809.
8. fila
Tung-Den Boer (Corvette) - Exim - 1'40"204
Hennerici-Leinders (Ford GT) - Marc VDS - 1'40"420.
9. fila
Leuenberger-Lauck (Lamborghini Murcielago) - DKR - 1'40"642
Kennard-Bruck (Lamborghini Murcielago) - DKR - 1'42"683
RS RacingVincenzo Sospiri Racing