formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
21 Feb 2020 [13:29]

Ore 13 - Bottas sempre meglio,
per la Ferrari giornata negativa

Massimo Costa

La sessione del mattino dell'ultimo giorno di questa prima settimana dei test collettivi F1 ha proposto una Mercedes sempre più convincente. La W11, sistema DAS o no (che tra l'altro la FIA ha dichiarato non regolare nel 2021 in quanto non può modificare l'attuale regolamento tecnico, funziona benissimo in ogni settore del tracciato catalano evidenziando tra l'altro una buona affidabilità a parte il problema idraulico emerso alla conclusione della giornata di ieri. Valtteri Bottas si è scatenato migliorandosi costantemente con le gomme medie fino a siglare il tempo finale di 1'15"732 con gomme soft, record di questi test.

Niente da fare per la Ferrari. Dopo l'inconveniente tecnico emerso alle 10.30 che ha fermato Sebastian Vettel al 40° giro percorso, rottura della power unit (?), la SF1000 non è riapparsa in corsia box. Non è un avvio di stagione positivo quello del team italiano e per ora merita l'insufficienza per la mancanza evidente di affidabilità già verificatasi anche ieri. Vedremo come e quando Vettel riuscirà a tornare in azione nel pomeriggio.

Con le gomme soft si sono invece esibiti Renault, Racing Point-Mercedes e Alpha Tauri-Honda. Esteban Ocon ha segnato il secondo crono in 1'17"102 precedendo Lance Stroll con 1'17"338 e Daniil Kvyat 1'17"427. Per tutte e tre le monoposto, da registrare una eccellente affidabilità mostrata nei tre giorni. Quinta la Red Bull-Honda con Max Verstappen che ha girato sempre con le Pirelli dure . Con le medie, invece, Antonio Giovinazzi con l'Alfa Romeo-Ferrari è risultato sesto in 1'18"035, di poco davanti alla McLaren-Renault di Carlos Sainz, che però ha fatto il tempo con gomme dure (1'18"274).

I tempi del 21 febbraio 2020, ore 13

1 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'15"732 - 65 giri
2 - Esteban Ocon (Renault) - 1'17"102 - 76
3 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'17"338 - 52
4 - Daniil Kvvyat (Alpha Tauri-Honda) - 1'17"427 - 62
5 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'17"636 - 86
6 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'18"035 - 65
7 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'18"274 - 76
8 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'18"380 - 48
9 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'18"384 - 40
10 - Nicholas Latifi (Williams-Mercedes) - 1'19"004 - 44
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar