Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
27 Feb 2020 [13:16]

Ore 13 - Vettel leader con le supersoft,
la Racing Point continua a sorprendere

Massimo Costa - XPB Images

Secondo giorno di test per la F1 a Montmelò e stamane spiacevole sorpresa quando la pioggia caduta nella notte ha reso inutili almeno le prime due ore di lavoro in pista. Solo verso le 11, i piloti hanno infatti iniziato a montare le gomme slick, ma la curva 5 è stata infida per molti causando testacoda a Sebastian Vettel, una divagazione a Valtteri Bottas e un insabbiamento a Max Verstappen. La peggio, però, l'ha avuta Antonio Giovinazzi che ha colpito le barriere con la parte posteriore della sua Alfa Romeo-Ferrari ed è rientrato ai box lentamente non uscendo più dal garage per tutto il resto della sessione.

Davanti a tutti si è issato Sebastian Vettel. Finalmente la Ferrari ha provato a spingere con gomme soft e supersoft evidenziando però, nel punto più veloce del tracciato, 6 km/h in meno della Mercedes di Valtteri Bottas, ovvero 308,4 contro 314,3. Vettel ha colto il miglior crono in 1'16"841, comunque un riferimento piuttosto alto se paragonato a quelli dei piloti Mercedes con le Pirelli soft (Bottas 1'15"732 la scorsa settimana). E' logico immaginare che la SF1000 guidata dal tedesco avesse un carico di benzina piuttosto importante.

Il grande protagonista del mattino è stato, invece, Lance Stroll con la Racing Point -Mercedes. Il pilota canadese è risultato a lungo il leader della classifica migliorandosi costantemente e alla fine, con gomme medie, ha chiuso secondo in 1'17"118 a soli 277 millesimi da Vettel. Altro dato che indica come la Ferrari si sia "nascosta". Terza prestazione per la Williams-Mercedes con il rookie Nicholas Latifi autore di ottime prestazioni con le gomme soft. L'altro canadese del Mondiale ha ottenuto il tempo di 1'17"313. Il problema alla power unit Mercedes sofferto ieri dallo stesso Latifi è stato per la Williams il terzo in questo breve scorcio di stagione.

Quarta posizione per la McLaren-Renault con Lando Norris al volante. L'inglese ha concluso con il tempo di 1'17"573 siglato con gomme dure. Buone sensazioni quindi per il team di Zak Brown. Dietro a Norris, Max Verstappen con la Red Bull-Honda. Nel box si sono visti Dieter Mateschitz ed Helmut Marko. L'olandese ha compiuto due testacoda, il secondo rimanendo insabbiato. Verstappen ha poi siglato con Pirelli dure il tempo di 1'17"738. La Red Bull ha presentato un pacchetto aerodinamico diverso dalla scorsa settimana, con con ala anteriore, bargeboard e diffusore nuovi.

Sessione tranquilla per la Mercedes, sesta con Bottas in 1'17"985 (gomme medie), raggiunto dalla nuova fidanzata Tiffany Cromwell (ciclista professionista australiana), poi la Renault con Esteban Ocon. Per lui, tempo alto considerando le gomme soft. A seguire, la Haas-Ferrari con Kevin Magnussen. Pierre Gasly con l'Alpha Tauri-Honda ha registrato un 1'22"566 svolgendo prove particolari.

Giovedì 27 febbraio 2020, i tempi ore 13

1 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'16"841 - 49 giri - gomme supersoft
2 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'17"118 - 30 - medie
3 - Nicholas Latifi (Williams-Mercedes) - 1'17"313 - 43 - soft
4 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'17"573 - 43 - hard
5 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'17"738 - 31 - hard
6 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'17"985 - 47 - medie
7 - Esteban Ocon (Renault) - 1'18"013 - 37 - soft
8 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'18"225 - 31 - medie
9 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'19"670 - 16 - medie
10 - Pierre Gasly (Alpha Tauri-Honda) - 1'22"566 - 35 - hard

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar