formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
27 Feb 2020 [13:04]

Paraboliche completate a Zandvoort,
Pirelli pronta con gomme specifiche

Jacopo Rubino

Mancano poco più di due mesi al Gran Premio d'Olanda, il primo in Formula 1 dopo 35 anni, e il circuito di Zandvoort è ormai pronto: sono stati completati i lavori che hanno modificato la fisionomia di curva 3, la Hugenholtz, e dell'ultima, la Luyendykbocht, che ora presentano una sopraelevazione fra i 18 e 19 gradi. Per fare un confronto, è praticamente il doppio di Indianapolis, dove la categoria regina ha gareggiato fra il 2000 e 2007 sfruttando una porzione dell'ovale.

Sono già state effettuate le prime ricognizioni in pista, con una una Mercedes AMG GT di proprietà dell'organizzazione: si tratta dello stesso modello in uso nel Mondiale come safety-car. Da oggi a Zandvoort ripartono inoltre le sessioni di track day, dopo la pausa invernale sfruttata per il cantiere. "Volevamo qualcosa di formidabile, che non avesse pari sugli altri tracciati. Il passaggio da curva 2 a curva 3 ha molti cambi di elevazione e di inclinazione, curva 14 è ampia e larga da essere affrontata in pieno", ha spiegato l'architetto italiano Jarno Zaffelli, che con il suo Studio Dromo ha curato il progetto. "La sfida sarà notevole perché le F1 non sono pensate per un banking del genere, i team si dovranno adattare, anche a livello di sospensioni. Ci vorrà un assetto di compromesso".

Nel frattempo la Pirelli ha portato ieri nei test di Barcellona pneumatici su misura per le caratteristiche delle "paraboliche" olandesi, con mescola di tipo C2 ma dotati di una costruzione più robusta all'anteriore. Erano riconoscibili per la mancanza di scritte identificative sulle spalla, e sono stati utilizzati fra le altre da Mercedes e Ferrari. Mario Isola, responsabile per il fornitore milanese, ha spiegato a F1 TV: "Sono sicuro che alla fine useremo le gomme standard, ma preferiamo valutare costruzioni differenti. Saranno un backup se le sollecitazioni dovessero rivelarsi troppo elevate".

Qualche settimana fa, sempre Zaffelli, aveva invece rivelato di non aver volutamente rilasciato informazioni anticipate alle squadre, non fino a che i lavori fossero conclusi. In parte per mettere a disposizione dati che siano i più affidabili possibili, ma anche per concedere meno tempo per le simulazioni, a favore di una maggiore imprevedibilità quando si svolgerà il weekend di gara. Che, complice l'effetto Max Verstappen, ha fatto il tutto esaurito da mesi: 315 mila biglietti venduti, a fronte di un milione di richieste. E già si vendono gli ingressi per l'edizione 2021.




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar