Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
dtm
2 Ago 2009 [18:09]

Oschersleben, gara: Scheider fa il duro

"Corsi e ricorsi storici", filosofava Giambattista Vico, qualche secolo fa. Timo Scheider, questo weekend, ci si è ritrovato faccia a faccia con il passato. Sullo stesso circuito di Oschersleben in cui lo scorso anno conquistò la prima vittoria in carriera nel DTM, che poi lo lanciò verso il titolo, il tedesco del team Abt ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale, dettando il passo fin dallo spegnimento dei semafori. Ha voluto mettere subito le cose in chiaro, già al pronti-via, portandosi in vetta alla prima secca curva a sinistra e mettendo la sua Audi A4 versione 2009 davanti a quella del compagno Tom Kristensen.

A differenza del compagno vincitore, per lui rimane ben poca trippa: si fa infilare alla prima curva e viene penalizzato con un passaggio in corsia box per essersi piazzato male in griglia. Taglia il traguardo rimediando un ottavo posto, al centro di un sandwich di Mercedes, che in parte recuperano la disastrosa prova di ieri in qualifica. A fare compagnia a Scheider, quindi, sul podio ci sono saliti Mattias Ekstrom e Martin Tomczyk, autori di una gara costante e senza particolari errori. Poco più indietro, come detto, le Mercedes hanno provato a mettere una pezza a un fine settimana che, man mano, diventava tanto nero quanto la china.

Paul Di Resta, scattato dalla griglia di partenza al nono posto, riesce a risalire fino ai margini del podio, al quarto posto. Medaglia di legno, davanti ai compagni Gary Paffett - anch'esso autore di un buon recupero dalla 12esima piazzola iniziale - e Bruno Spengler, più arretrato rispetto ai due britannici. Sfortunato Oliver Jarvis, vittima a due giri dal traguardo di una foratura, dalla quale trae vantaggio Maro Engel, mentre poche curve più tardi Mike Rockenfeller è kamikaze contro il compagno di marca Alexandre Premat. I due vanno entrambi in testacoda all'ultima curva che immette nel rettifilo box, regalando a Jamie Green un facile ottavo posto.

Che dura poco, visto che all'ultimo giro Kristensen conquista l'ultimo posto della zona punti. Discorso a parte - e lavata di capo - merita Ralf Schumacher, che proprio ai danni di Green è protagonista, in negativo, di una scorrettezza gratuita ad essere gentili. Il fratello del rientrante pilota Ferrari in F.1 si fa sorprendere dal vincitore al Norisring. Sino al rettilineo successivo i due restano appaiati, con Schumacher che alla staccata allarga la curva e costringe l'avversario a mettere le ruote fuori pista, perdendo del tempo, ma non abbastanza da farsi soffiare la posizione da Kristensen. L'altro "Schumy", poco dopo essere stato messo sotto inchiesta dai commissari, si vede esporre la bandiera bianco/nera. Ammonito, ça va sans dire, ma un drive-through sarebbe stato più consono...

Claudio Pilia

L’ordine di arrivo, domenica 2 agosto 2009

1 - Timo Scheider (Audi A4 09) - Abt - 1'08'39"064
2 - Mattias Ekstrom (Audi A4 09) - Abt - 5"417
3 - Martin Tomczyk (Audi A4 09) - Abt - 9"603
4 - Paul Di Resta (Mercedes C Klasse 09) - AMG - 16"868
5 - Gary Paffett (Mercedes C Klasse 09) - AMG - 17"338
6 - Bruno Spengler (Mercedes C Klasse 09) - AMG - 35"843
7 - Maro Engel (Mercedes C Klasse 08) - Persson - 40"996
8 - Tom Kristensen (Audi A4 09) - Abt - 44"015
9 - Jamie Green (Mercedes C Klasse 08) - AMG - 44"636
10 - Susie Stoddart (Mercedes C Klasse 08) - Persson - 50"177
11 - Ralf Schumacher (Mercedes C Klasse 09) - AMG - 57"906
12 - Mathias Lauda (Mercedes C Klasse 08) - Persson - 59"523
13 - Mike Rockenfeller (Audi A4 08) - Rosberg - 1'18"100
14 - Tomas Kostka (Audi A4 07) - Kolles - 2 giri
15 - Oliver Jarvis (Audi A4 08) - Phoenix - 3 giri
16 - Alexandre Prémat (Audi A4 08) - Phoenix - 3 giri
17 - Katherine Legge (Audi A4 09) - Abt - 12 giri

Ritirati
23° giro - Markus Winkelhock
5° giro - Johannes Seidlitz

Giro più veloce: Timo Scheider 1'23"677

b>Il campionato
1.Paffett e Ekstrom 28 punti; 3.Scheider 23; 4.Spengler 23; 5.Di Resta 19; 6. Green e Jarvis 14; 8.Kristensen 13; 9.Tomczyk 11; 10.Engel 8; 11.Winkelhock 5; 12.Scumacher 3; 13.Rockenfeller 2.