Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
19 Mag 2006 [23:43]

Oschersleben, qualifica: seconda pole per Esteban Guerrieri

Esteban Guerrieri ha conquistato la seconda pole stagionale su tre qualifiche. A Oschersleben il 21enne pilota argentino del team Manor ha scavalcato all'ultimo minuto Paul Di Resta, rivale inglese del team ASM. Guerrieri aveva ottenuto la precedente pole a Hockenheim, tappa di apertura stagionale, mentre al Lausitzring era stato Di Resta a siglare il primo tempo proprio davanti all'argentino. I due contendenti scatteranno così nuovamente dalla prima fila, anche se a ruoli invertiti. Terzo tempo e miglior risultato 2006 per Romain Grosjean del team Signature. Il campione francese della F.Renault ha preceduto Kohei Hirate e Kazuki Nakajima. Buon sesto l'americano Jonathan Summerton. Notevole la prestazione di Peter Elkmann che ha piazzato la sua Dallara a motore Opel al nono posto. I piloti Prema non hanno mantenuto le posizioni guadagnate nel turno di prove libere e sono scivolati nelle retrovie.

Nella foto, Esteban Guerrieri.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Esteban Guerrieri (Dallara 306-Mercedes) - Manor - 1'18"445
Paul Di Resta (Dallara 306-Mercedes) - ASM - 1'18"483
2. fila
Romain Grosjean (Dallara 306-Mercedes) - Signature - 1'18"700
Kohei Hirate (Dallara 306-Mercedes) - Manor - 1'18"716
3. fila
Kazuki Nakajima (Dallara 306-Mercedes) - Manor - 1'18"750
Jonathan Summerton (Dallara 306-Mercedes) - Mucke - 1'18"757
4. fila
Sebastian Vettel (Dallara 306-Mercedes) - ASM - 1'18"768
Giedo Van der Garde (Dallara 306-Mercedes) - ASM - 1'18"945
5. fila
Peter Elkmann (Dallara 306-Opel) - Zeller - 1'18"989
Kamui Kobayashi (Dallara 306-Mercedes) - ASM - 1'19"033
6. fila
Sebastien Buemi (Dallara 306-Mercedes) - Mucke - 1'19"152
Guillaume Moreau (Dallara 306-Mercedes) - Signature - 1'19"268
7. fila
Michael Herck (Dallara 306-Mercedes) - Leinders - 1'19"282
Richard Antinucci (Dallara 306-Mercedes) - HBR - 1'19"356
8. fila
Tim Sandtler (Dallara 306-Mercedes) - Signature - 1'19"438
Charlie Kimball (Dallara 306-Mercedes) - Signature - 1'19"481
9. fila
Alejandro Nunez (Dallara 306-Mercedes) - Prema - 1'19"492
Joao Urbano (Dallara 306-Mercedes) - Prema - 1'19"606
10. fila
Filip Salaquarda (Dallara 306-Opel) - ISR - 1'20"357
Ronayne O'Mahony (Dallara 306-Mercedes) - Prema - 1'20"531
11. fila
Julian Theobald (Dallara 304-Mercedes) - Seyffarth - 1'22"425
Dominik Schraml (Dallara 304-Mercedes) - Seyffarth - 1'23"279
12. fila
Anthony Janiec (Dallara 302-Renault) - Janiec - 1'23"480
Cemil Cipa (Dallara 304-Opel) - HBR - 1'23"790