gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 2
Mosca porta la Ferrari in pole

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedyTommaso Mosca nella prima gara del GT Open a Le Castellet ha conquistato un bel...

Leggi »
20 Set 2003 [18:44]

Oschersleben, qualifiche: Jorg Muller su Tarquini per 9 millesimi

14 piloti in un solo secondo, e i primi due divisi da soli 9 millesimi: Jorg Muller in pole, Gabriele Tarquini secondo in prima fila. L'abruzzese non ha quindi ottenuto la partenza al palo e scatterà domani in gara-1 dalla parte più sporca della pista, ma comunque la sua prestazione può essere considerata positiva. Sul tracciato di Oschersleben le Bmw trovano infatti il loro terreno ideale, e solo l'Alfa di Tarquini è ruscita a frapporsi in mezzo all schiera di berline tedesche. Dietro all'abruzzese seguono infatti altre tre Bmw, con Larini che non è andato oltre la sesta piazza. Dietro al toscano scatteranno Roberto Colciago e Dirk Muller, che ha pasticciato in qualifica ed è stato richiamato in parco chiuso prima della bandiera a scacchi. Tom Coronel è primo dei privati, nono. In casa Seat le modifiche alle sospensioni non hanno aiutato Jordi Gené, più lento del compagno Diefenbacher. Sebastian Stahl, fratellastro di Schumacher (è il figlio della compagna del padre Rolf) al debutto con l'Alfa Romeo 156, si è qualificato 19°.

La griglia di partenza di Gara-1

Prima fila
Jorg Muller (Bmw 320i) - Schnitzer - 1'33"453
Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156 GTA) - Autodelta - 1'33"462
Seconda fila
Andy Priaulx (Bmw 320i) - BMw Great Britain - 1'33"483
Antonio Garcia (Bmw 320i) - Ravaglia - 1'33"668
Terza fila
Fabrizio Giovanardi (Bmw 320i) - Ravaglia - 1'33"767
Nicola Larini (Alfa Romeo 156 GTA) - Autodelta - 1'33"811
Quarta fila
Roberto Colciago (Alfa Romeo 156 GTA) - Autodelta - 1'33"933
Dirk Muller (Bmw 320i) - Schnitzer - 1'33"974
Quinta fila
Tom Coronel (Bmw 320i) - Carly Motors - 1'34"052
Rickard Rydell (Volvo S60) - ART Engineering - 1'34"093
Sesta fila
Duncan Huisman (Bmw 320i) - Carly Motors - 1'34"211
Franck Diefenbacher (Seat Toledo Cupra) - Seat Sport - 1'34"312
Settima fila
Paolo Ruberti (Alfa Romeo 156 GTA) - Clever Cats - 1'34"407
Jordi Gené (Seat Toledo Cupra) - Seat Sport - 1'34"473
Ottava fila
Tomas Engstrom (Honda Civic Type-R) - PRO Motorsport - 1'35"004
Alessandro Balzan (Alfa Romeo 156 GTA) - Bigazzi - 1'35"072
Nona fila
Fabio Francia (Alfa Romeo 156 GTA) - Clever Cats - 1'35"206
Sandro Sardelli (Volvo S60) - ART Engineering - 1'35"391
Decima fila
Sebastian Stahl (Alfa Romeo 156 GTA) - Autodelta - 1'35"437
Reinhard Huber (Alfa Romeo 156 GTA) - Bigazzi - 1'35"923
Undicesima fila
André Couto (Honda Civic Type-R) - PRO Motorsport - 1'35"925