indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
23 Ago 2021 [11:20]

PURE ETCR – Hungaroring
Azcona vince, Eng convince

Michele Montesano

Ancora lui, ancora Mikel Azcona. Dopo la tappa inaugurale di Vallelunga, lo spagnolo è riuscito a conquistare nuovamente in Ungheria il titolo di ‘King of the Weekend’ del PURE ETCR. Imbattuto in tutte le sessioni, quello dell’Hungaroring è stato un altro fine settimana perfetto per il portacolori dello Zengo Motorsport - X Cupra. Ma a convincere è stato Philipp Eng, il pilota di casa Romeo Ferraris è stato il miglior esponente al volante della Giulia ETCR. L’austriaco non è però riuscito a capitalizzare al meglio il suo percorso verso la Super Finale, altrimenti avrebbe potuto ripetere il colpaccio fatto vedere a Copenaghen.

Debutto promettente per Luigi Ferrara che non ha fatto rimpiangere la mancanza di Oliver Webb, impegnato nella 24 Ore di Le Mans. Seppur a corto di esperienza con l’Alfa Romeo Giulia, il pilota di Bari ha messo in mostra tutto il suo carattere duellando alla pari con i rivali. Anche sul circuito magiaro a siglare i migliori crono dei Time Trial sono state le due Cupra e-Racer di Mattias Ekström e Azcona. Problemi nel gruppo B per le Giulia ETCR di Luca Filippi e Rodrigo Baptista, entrambi sono andati in testacoda per via di un non perfetto bilanciamento in fase di frenata.



Augusto Farfus è stato costretto a dare forfait alla Super Finale A. La Hyundai Veloster del brasiliano è rimasta ferma in pitlane per un problema elettrico. Allo spegnimento dei semafori Eng, scattato dalla seconda piazzola, è riuscito a beffare Ekström. Lo svedese ha provato il contrattacco ma ha dovuto difendersi anche da un arrembante Ferrara. Infatti l’italiano ha provato a sorpassare all’esterno della prima staccata entrambe le vetture, per poi desistere nelle curve successive. Dopo aver superato John Filippi allo start, nell’arco del secondo giro Jordi Gené è riuscito a conquistare il terzo posto ai danni di Ferrara.

Mentre Eng ed Ekström hanno concluso la gara nell’ordine, con lo svedese costantemente negli scarichi del pilota Alfa ma mai in grado di creare una manovra di sorpasso, la lotta per il quarto posto è stata intensa. John Filippi, nel corso dell’ultimo giro, ha approfittato di un piccolo errore di Ferrara per sorpassarlo. Il barese però ha tenuto duro cercando di non perdere il distacco dal francese e, sfruttando la spinta extra del Power-Up, è uscito più veloce dall’ultima curva superando la Hyundai sul traguardo.



Al pronti via della Super Finale B Azcona ha mantenuto la prima posizione davanti a Jean-Karl Vernay. Partito quinto, Luca Filippi è balzato al terzo posto per poi cercare di intromettersi nella lotta fra Azcona e Vernay. I due, nel corso delle prime curve, sono arrivati diverse volte al contatto ma lo spagnolo è riuscito a tenere le redini del comando. Nel mente Baptista e Tom Chilton hanno dato vita ad un duello per la quinta piazza.

Con Azcona lanciato verso la vittoria seguito a distanza da Vernay, Luca Filippi ha dovuto fare i conti con il ritorno di Daniel Nagy. Dopo aver recuperato il gap nei confronti della Giulia, l’ungherese ha provato a sferrare l’attacco nel corso della terza tornata. Nagy è arrivato a ruote bloccate alla staccata di curva 1 tamponando il posteriore dell’Alfa Romeo. Nonostante sia arrivato al contatto con le barriere, Luca Filippi è riuscito a proseguire la marcia ma, nel giro successivo, sul rettilineo principale è esplosa la posteriore sinistra. È andata meglio al pilota di casa che, nonostante la Cupra e-Race pesantemente danneggiata sull’anteriore, è riuscito a concludere al terzo posto (oltretutto senza subire nessun provvedimento disciplinare per la manovra sopra le righe). Quarto posto finale per Baptista, il pilota Romeo Ferraris ha chiuso con oltre 6 secondi di distacco su Chilton.



Domenica 22 agosto 2021, Super Finale A

1 - Philipp Eng (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 5 giri
2 - Mattias Ekström (Cupra e-Racer) - Zengő -
3 - Jordi Gené (Cupra e-Racer) - Zengő -
4 - Luigi Ferrara (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA -
5 - John Filippi (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai -

Non partiti
Augusto Farfus (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai

Domenica 22 agosto 2021, Super Finale B

1 - Mikel Azcona (Cupra e-Racer) - Zengő - 5 giri
2 - Jean-Karl Vernay (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai - 5"439
3 - Dániel Nagy (Cupra e-Racer) - Zengő - 7"663
4 - Rodrigo Baptista (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 8"362
5 - Tom Chilton (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai - 14"931
6 - Luca Filippi (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 1 giro

Il campionato piloti
1.Ekström 273 punti; 2.Vernay 244; 3.Azcona 238; 4.Gené 212; 5.Baptista 197; 6.Farfus 161; 7.L. Filippi 160; 8.J. Filippi 146; 9.Eng 143; 10.Nagy 141.

Il campionato team
1.Cupra X Zengő 536 punti; 2.Romeo Ferraris-M1RA 470; 3.Hyundai N 443.