formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno mattino
Fourmaux 1° in un avvio rocambolesco

Michele Montesano Chi si aspettava un Rally del Paraguay ricco di colpi di scena non è rimasto di certo deluso. Sono bastate...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
18 Ott 2021 [11:30]

PURE ETCR – Pau-Arnos
Ekström e Cupra campioni elettrici

Michele Montesano

Mattias Ekström e Cupra X Zengo Motorsport sono i primi campioni della storia del PURE ETCR. Non è stata affatto una vittoria scontata quella dello svedese che, nell’ultimo appuntamento stagionale a Pau-Arnos, si è reso protagonista di un finale thrilling. Ekström ha affiancato in bacheca il titolo del Turismo elettrico a quello del campionato WRX (Mondiale RallyCross) e di Meister del DTM confermandosi, ancora una volta, un vero pilota polivalente.



Più scontata la lotta riservata ai team, vinta dal Cupra X Zengo Motorsport che si è presentato in Francia già con un buon margine in graduatoria. Mentre va’ dato merito agli uomini del Romeo Ferraris, coadiuvati dal team M1RA, per aver conquistato la piazza d’onore battendo di una sola lunghezza la compagine di Hyundai Motorsport N.

Le tappe di avvicinamento verso le due Super Finali hanno visto primeggiare i due piloti Cupra Mikel Azcona ed Ekström nelle rispettive Pool. Se lo svedese è stato anche impeccabile nel suo tentativo del Time Trial, non si può dire altrettanto dello spagnolo, il quale ha commesso un errore nel suo giro veloce scivolando indietro nella classifica dei tempi. Le Battle hanno visto in grande spolvero i piloti del Romeo Ferraris: Luca Filippi, Oliver Webb e Philipp Eng hanno portato ai vertici l’Alfa Romeo Giulia ETCR.



Nella Super Finale A Augusto Farfus ha mantenuto comodamente la prima posizione seguito da Daniel Nagy (nella foto sopra). Nelle retrovie Azcona ha dovuto fare i conti con John Filippi, i due si sono toccati più volte prima che il pilota Hyundai avesse la meglio nella prima chicane. Costretto ad una rimonta disperata lo spagnolo non si è tirato indietro, dapprima arrivando al contatto con la Veloster del francese, per poi superarlo al secondo passaggio.

Nel mentre Luca Filippi, autore di un ottimo avvio, ha superato prima il suo team mate Webb per poi salire al secondo posto ai danni di Nagy. Azcona ha proseguito il recupero superando, con annessa sportellata, l’Alfa di Webb. I giochi di scuderia hanno poi permesso al pilota Cupra di balzare sul gradino più basso del podio, grazie a Nagy che si è fatto da parte scortandolo fino alla bandiera a scacchi. Azcona ha provato a raggiungere il duo di testa ma invano, con la vittoria di Farfus seguito da Luca Filippi lo spagnolo è uscito matematicamente fuori dalla lotta per il titolo.



Sulla carta la vittoria del campionato sarebbe dovuta essere una pura formalità per Ekström, ma non andata così. Allo spegnimento dei semafori, della Super Finale B, lo svedese non è partito al meglio venendo affiancato da Eng, per poi arrivare all’inevitabile contatto nella prima chicane. Ekström è andato in testacoda accusando una foratura alla posteriore sinistra, sorte simile per la Giulia dell’austriaco azzoppata all’anteriore destra. Dopo un giro ad andatura ridotta i due sono rientrati ai box: mentre Ekström, dopo la sostituzione dello pneumatico, è riuscito a ripartire Eng ha dovuto alzare bandiera bianca.

Jean-Karl Vernay (nella foto sopra), guadagnata la leadership della gara, ha sperato in un ritiro del pilota Cupra per agguantare il titolo piloti. Così non è stato: Ekström è riuscito a concludere la gara, quinto e con un giro di ritardo, ottenendo i punti sufficienti a chiudere la stagione da campione del PURE ETCR. Vernay si è dovuto accontentare della sua prima corona di “King of the Weekend” della stagione, seguito dal compagno Tom Chilton e Rodrigo Baptista. Da vero uomo squadra Jordi Gené è sceso in quarta posizione per essere pronto ad aiutare, in caso di bisogno, il suo capitano.

Domenica 17 ottobre 2021, Super Finale A

1 - Augusto Farfus (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai - 7 giri
2 - Luca Filippi (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 0"942
3 - Mikel Azcona (Cupra e-Racer) - Zengő - 2"587
4 - Dániel Nagy (Cupra e-Racer) - Zengő - 5"202
5 - Oliver Webb (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 5"702
6 - John Filippi (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai - 6"140

Domenica 17 ottobre 2021, Super Finale B

1 - Jean-Karl Vernay (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai - 7 giri
2 - Tom Chilton (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai - 3"496
3 - Rodrigo Baptista (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 5"140
4 - Jordi Gené (Cupra e-Racer) - Zengő - 5"730
5 - Mattias Ekström (Cupra e-Racer) - Zengő - 1 giro
6 - Philipp Eng (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 6 giri

Il campionato piloti
1.Ekström 320 punti; 2.Vernay 316; 3.Azcona 300; 4.Gené 260; 5.Baptista 248; 6.Farfus 224; 7.L. Filippi 218; 8.Nagy 178; 9.Webb 177; 10.J. Filippi 177.

Il campionato team
1.Cupra X Zengő 646 punti; 2.Romeo Ferraris-M1RA 579; 3.Hyundai N 578.