Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
12 Ott 2021 [10:34]

Posticipati i campionati regionali ETCR
si parte dal Medio Oriente nel 2022

Michele Montesano

Il progetto originale prevedeva che la declinazione europea dell’ETCR sarebbe dovuta partire proprio in occasione dell’ultima tappa della TCR Europe, andata in scena lo scorso fine settimana sul circuito del Montmelò (Piani di espansione per il PURE ETCR, WSC annuncia l’ETCR Europe). Così non è stato, si dovrà attendere ancora un anno prima di vedere i vari campionati continentali e regionali dedicati alle Turismo elettriche.

A frenare i piani della WSC Ltd, azienda che ha creato e possiede i diritti dell’ETCR, è stata la situazione globale legata alla pandemia e agli strascichi che ne sono seguiti. Già il PURE ETCR, scattato a metà giugno a Vallelunga, sarebbe dovuto partire la scorsa stagione ma il Covid-19 ci ha messo il suo zampino. Di conseguenza tutti i piani di espansione sono slittati in avanti.

A dirlo, ai microfoni di TouringCarTimes, Marcello Lotti presidente della WSC: “Lavoriamo incessantemente allo sviluppo dell’ETCR dal 2017 ma la pandemia ci ha rallentato di almeno 12-14 mesi. Al momento il piano iniziale è quello di approntare una stagione invernale 2022-2023 in Medio Oriente, per poi iniziare i campionati continentali nel 2023 in Asia. Solamente nel 2024 cercheremo di espanderci ulteriormente anche a livello nazionale, optando per una stagione convenzionale piuttosto che una seria invernale”.



I campionati nazionali però potrebbero essere uno scoglio duro da affrontare, considerando che a correrci sono i privati e i costi di una vettura ETCR potrebbero fare da deterrente.

Ancora una volta Lotti ha fugato i possibili dubbi: “Si un’auto ETCR è sicuramente più costosa rispetto ad una TCR perché dotata di una tecnologia superiore e componenti specifici. Ma ha bisogno di meno manutenzione e a bordo, rispetto ad un motore a combustione interna ci sono meno componenti da sostituire. Con ogni probabilità il costo d’esercizio effettivo di una Turismo elettrica è persino inferiore rispetto ad una a benzina. Ciò nonostante, con un gruppo di lavoro, cercheremo di fissare ulteriori componenti standard e una sorta di budget cap.”

Più in generale la prima stagione del PURE ETCR, che vedrà il suo appuntamento finale questo weekend sul circuito di Pau Arnos, ha confermato le aspettative iniziali. Lo spettacolo in pista non è mancato, grazie ad un formato di gare sprint combattute dalla prima all’ultima curva. Anche i piloti hanno apprezzato questo nuovo modo di correre. Resta da capire se a breve termine, oltre ai pionieri Romeo Ferraris, Cupra e Hyundai, scenderanno in campo altri costruttori per incrementare il parco auto e la caratura del campionato.