gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
27 Apr 2019 [12:47]

Parigi - Qualifica
Wehrlein e Mahindra in pole

Da Parigi - Alessandro Bucci

All’ePrix di Parigi, ottavo round della stagione 5 di Formula E, a centrare la Superpole è stato il pilota Mahindra Pascal Wehrlein, autore della seconda partenza dal palo in stagione. Il tedesco, apparso subito in palla nel gruppo 3 (secondo provvisorio a 99 millesimi dal battistrada), ha sfoderato un giro da maestro nella Superpole, precedendo di poco più di un decimo Oliver Rowland (Nissan e.dams), autore di un duello a distanza sul filo del cronometro (a partire dal gruppo 3 sino alla Superpole) con Wehrlein. Nissan festeggia l’ePrix di casa potendo vantare anche Sébastien Buemi in terza posizione, bravo a precedere lo scatenato Robin Frijns (Virgin), esibitosi in una guida molto aggressiva ed efficace. Wehrlein ha così interrotto il ciclo di poleman diversi intercorso dall'ePrix inaugurale in Arabia Saudita sino all'evento capitolino.

E’ opportuno sottolineare che la sessione di qualifica è iniziata con un pallido sole e forte vento, concludendosi con cielo nuvoloso, tale da sporcare sempre più la pista, già ingombra di rami e piumini provenienti dagli alberi siti lungo il percorso. A chiudere il gruppo della Superpole, Felipe Massa (Venturi) e Jerome D’Ambrosio (Mahindra). Mentre il brasiliano ha disputato, molto probabilmente, una delle sue migliori qualifiche nel full electric (se non la migliore), il belga del team indiano ha qualcosa da recriminare, essendo stato molto veloce nel gruppo 1, tra i più ostici nei quali uscire date le suddette condizioni meteo. Edo Mortara, compagno di squadra di Massa, non è riuscito a trovare il giusto feeling in qualifica dovendo accontentarsi della dodicesima posizione. Il ginevrino ha già dimostrato di essere un grande pilota da rimonta nella sua carriera, per cui probabilmente ne vedremo delle belle.

Sessione di qualifica senza infamia e senza lode per Audi, con Daniel Abt nono seguito da Lucas Di Grassi: entrambi i piloti non sono apparsi in grado di affondare il colpo sino in fondo. Delusione, invece, in casa DS Techeetah e BMW, con il team franco-cinese ancora una volta vittima del format delle qualifiche. André Lotterer (ottavo) e Jean-Eric Vergne (quattordicesimo), sono scesi rispettivamente nei turni 1 e 2, realizzando un buon giro ma non riuscendo ad esprimere appieno il potenziale della performante vettura nero oro. Quanto al team BMW, Antonio Felix Da Costa e Alexander Sims languono nella zona bassa della classifica, con la vettura apparsa in difficoltà sul tracciato capitolino.

Mentre Maximilian Gunther della Dragon può felicitarsi del settimo posto in griglia, il compagno José Maria Lopez dovrà scattare dall’ultima posizione in virtù di un errore commesso durante il giro nel gruppo 4. Una beffa per la scuderia Dragon, considerando l’ottimo pacchetto portato a Parigi. Infine, grande amarezza per la Jaguar, con Mitch Evans (vincitore a Roma) ventesimo (autore di un errorino nelle libere 2) e Alex Lynn diciassettesimo. Se non altro, il britannico subentrato a Nelson Piquet a partire dall’ePrix di Roma, può felicitarsi di aver battuto il ben più esperto compagno di squadra.

Sabato 27 aprile 2019 - Qualifica

1 – Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra – 1'00''383 - Superpole
2 – Oliver Rowland (Nissan) – Nissan e.dams - 1'00''535 – Superpole
3 - Sébastien Buemi (Nissan) – Nissan e.dams – 1'00''768 – Superpole
4 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'00''793 - Superpole
5 – Felipe Massa (Venturi) - Venturi – 1'01''217 - Superpole
6 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'01''307 - Superpole
7 - Maximilian Gunther (Penske) - Dragon - 1'00''719 - Gruppo 4
8 - Andre Lotterer (DS) - DS Techeetah - 1'00''738 – Gruppo 1
9 - Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 1'00''739 – Gruppo 2
10 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - gruppo - 1'00''761 – Gruppo 1
11 - Tom Dillmann (NIO) - NIO - 1'00''784 - Gruppo 4
12 - Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 1'00''801 – Gruppo 2
13 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'00''876 - Gruppo 4
14 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah – 1'00''886 – Gruppo 2
15 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'00''928 - Gruppo 2
16 - Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti – 1'00''952 – Gruppo 1
17 - Alex Lynn (Jaguar) - Jaguar - 1'01''012 - Gruppo 4
18 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti – 1’01’’037 – Gruppo 3
19 - Gary Paffett (Venturi) - HWA - 1'01''135 – Gruppo 4
20 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'01''243 - Gruppo 1
21 - Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 1'01''471 – Gruppo 3
22 - Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon - 1'07''494 - Gruppo 4