F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
24 Feb 2025 [22:09]

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio

10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javier Sagrera (MP Motorsport) come secondo campione dell'Eurocup-3. Il 24 febbraio, il giorno della verità definitiva. La Corte di Appello Internazionale della FIA, infatti, ha appena confermato che è Christian Ho (Campos, nella foto) il campione della stagione 2024, mettendo un punto a una delle situazioni più paradossali che il mondo delle formule propedeutiche abbia mai visto. 

L'organo federale, infatti, al termine di vari ricorsi tra le parti in causa (MP Motorsport e Campos), ha confermato la decisione della federazione spagnola, la RFEDA, ente a cui fa riferimento il campionato, che aveva a sua volta ribaltato quella dei commissari di gara, che avevano optato per un nulla di fatto. In particolare, la chiave di volta è stata la prima corsa del weekend finale di Montmeló, quella tenutasi il 9 novembre che aveva visto il trionfo di Emerson Fittipaldi Jr. proprio davanti a Ho. 

Come detto all'epoca, complice un taglio di chicane da parte del brasiliano nel corso di un duello ruota a ruota con lo stesso Ho, i commissari non avevano ritenuto la mossa degna di una penalità. Di parere opposto è stata la decisione della RFEDA prima e della Corte d'Appello poi, con quest'ultima che ha battuto ferro sull'articolo 20.16 del Regolamento Sportivo. Esso specifica che lasciare il circuito (quindi, anche, tagliare una chicane) senza giustificazioni sia contrario alle norme, e nel caso in cui ciò sia avvenuto il pilota in fallo deve rientrare in pista in sicurezza senza guadagnare un vantaggio

Ecco. Secondo la Corte - che ha l'ultima parola - tagliando la chicane Fittipaldi aveva guadagnato un vantaggio su Ho, non resituendogli la posizione (ossia il vantaggio che aveva guadagnato) infrangendo così il Regolamento Sportivo. Ergo, Fittipaldi è stato penalizzato con cinque secondi sul proprio tempo di gara promuovendo contestualmente Ho al primo posto e, alla luce dei risultati di gara 2, campione per cinque punti su Sagrera. Di seguito il risultato aggiornato di gara 1 con la classifica piloti e l'albo d'oro.

Sabato 9 novembre 2024, gara 1

1 - Christian Ho - Campos - 20 giri in 32'45"846
2 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 3"943 *
3 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 10”484
4 - Jesse Carrasquedo - Campos - 12”693
5 - Nikita Bedrin - Drivex - 12”717 **
6 - Javier Sagrera - MP Motorsport - 13”397
7 - Owen Tangavelou - MP Motorsport -14”066
8 - Michael Shin - Campos - 23”321
9 - Valentin Kluss - Campos - 24”924
10 - Alexander Abkhazava - Saintéloc - 25”530 ***
11 - Georgi Zhuravskiy - MP Motorsport - 27”985
12 - Victoria Blokhina - Drivex - 36”611
13 - Noah Lisle - Campos - 39”736
14 - Everett Stack - Palou - 40”605
15 - Mari Boya - GRS - 42”284
16 - Luciano Morano - Palou - 55”235
17 - Garrett Berry - Palou - 59”073
18 - Theodor Jensen - Palou - 1’00”469
19 - Diego de la Torre - Saintéloc - 1’05”092
20 - Isaac Barashi - GRS - 1'11”606 ****
21 - Preston Lambert - Drivex - 1’29”757
22 - Emil Hellberg - Drivex - 1’31”231

* 5" di penalità per non aver restituito la posizione dopo aver tagliato la chicane
** 5” di penalità per track limits
*** 5" di penalità per contatto
**** 25" di penalità per falsa partenza

Ritirati
Linus Hellberg
Daniel Nogales
Matteo Quintarelli

Non partita
Emely de Heus

Squalificato
Gaspard Le Gallais

Il campionato finale
1.Ho 255 punti; 2.Sagrera 250; 3.del Pino 209; 4.Tangavelou 158; 5.Fittipaldi Jr. 142; 6.Kluss 121; 7.Shin 98; 8.Carrasquedo Jr. 80; 9.Abkhazava 76; 10.Garfias 52; 11.Tsolov, Lisle 47; 13.Smal 27; 14.Jensen 25; 15.Nogales 23; 16.Cabanelas 13; 17.Zanfari 11; 18.H.David 8; 19.Y.David 7; 20.Barashi 6; 21.Berry, Zhuravskiy 2; 23.Gilkes 1.‍

Albo d’oro
2023 - Esteban Masson
2024 - Christian Ho
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing