World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
26 Gen 2018 [12:49]

Parte in Asia la F3 "Regional" FIA
Cinque tappe con le Tatuus-Autotecnica

Massimo Costa

Il secondo progetto della F3 Regional targata FIA ha preso corpo. In anticipo sui due campionati F3 Regional europei, che si divideranno in zona nord e zona sud e partiranno nel 2019, la FIA ha varato la F3 Asia. Nel 2014 era stata l'Italia il Paese "pilota" per quanto riguardava la F.4, ora dopo gli USA (Onroak-Honda) tocca anche all'Asia, e specificamente a Cina e Malesia, inaugurare la nuova F3 targata FIA. Che sarà un monomarca per quanto riguarda il telaio e il motore: Italiaracing ha saputo che saranno rispettivamente targati Tatuus e Autotecnica.

C'è tanta Italia in questo progetto e anche l'organizzatore-promotore è la Top Speed, con sede a Shanghai, che fa capo a Davide De Gobbi. Dal 2008 l'ex ingegnere del team Prema si è stabilito nella città cinese divenendo nel tempo uno dei più forti promotori asiatici nel settore motorsport. Top Speed, tra le tante cose in cui è coinvolta, provvede ad organizzare il Ferrari Challenge Asia Pacific, il Lamborghini Super Trofeo Asia, l'Audi R8 LMS Cup, l'Asian Le Mans Series la Formula Masters Series e la Scirocco Cup.

La F.3 Asia partirà in estate con i primi test ufficiali previsti per il 9 e 10 luglio a Sepang. Gli appuntamenti in calendario saranno cinque con tre gare ognuno. La prima tappa si terrà a Sepang (Malesia) il weekend del 15 luglio, poi si andrà in Cina, a Ningbo il 2 settembre, Shanghai il 23 settembre, ancora Ningbo il 14 ottobre e la prova finale si correrà a Sepang il 25 novembre.

Le vetture della F.3 Asian Series adotteranno le ultime specifiche tecniche regolamentari della FIA per quanto riguarda i termini di sicurezza e tra queste figurerà l'halo. Il cambio sarà a sei marce con leve al volante mentre il motore di 270 cavalli sarà turbo. A breve sarà comunicato il nome del fornitore di pneumatici. Dal lato sportivo, la F.3 Asian Series assegnerà per la superlicenza punti FIA al campione. L'interesse per la F.3 asiatica è già notevole tanto che si parla di almeno 18 richieste per le vetture giunte da parte delle squadre.

Il calendario 2018

9-10 luglio - Test a Sepang
15 luglio - Sepang (3 gare)
2 settembre - Ningbo (3 gare)
23 settembre - Shanghai (3 gare)
14 ottobre - Ningbo (3 gare)
25 novembre - Sepang (3 gare)