Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
13 Mar 2017 [15:22]

Passi in avanti per Renault
Ma il quinto posto sarà difficile

Massimo Costa - Photo 4

L'obiettivo per il 2017 è il quinto posto. Così aveva detto Jerome Stoll, presidente della Renault Sport Racing, in occasione della presentazione della monoposto che taglia col passato, quando nel 2016 si è corso praticamente con la Lotus modificata del 2015. La gialla vettura guidata da Nico Hulkenberg e Jolyon Palmer negli otto giorni di test di Montmelò è però sembrata piuttosto lontana dalle squadre rivali che possono realmente giocarsi la quinta posizione nel mondiale costruttori. A parte i top Mercedes, Ferrari e Red Bull, sulla carta Williams e Force India sono (come nel 2016) le candidate principali per riempire la quarta e la quinta casella. Facendo anche attenzione alla crescita della Haas.

La Renault invece, ha mostrato in occasione dei test numerosi problemi tanto che ha percorso 597 giri pari a 2.779 chilometri, poco più della metà di quanto fatto dalla Mercedes, ed è la terz'ultima squadra in quanto a km effettuati. Poco confortante. Hulkenberg in arrivo dalla Force India non ci ha girato troppo attorno affermando che sarà un anno difficile anche se le cose appaiono nettamente migliorate rispetto al 2016, come ha anche confermato Palmer. Che ha vissuto tutte le gravi difficoltà incontrate lo scorso anno.

Bob Bell e Nick Chester hanno progettato una RS17 che appare raffinata, esteticamente bella, ma ancora troppo acerba e fragile per via della power unit tutta nuova che manca sempre di affidabilità. Hulkenberg ha accettato al volo l'offerta Renault lo scorso inverno lasciando un team in continua crescita come la Force India. Far parte di un grande costruttore è sempre importante per un pilota, ma il tedesco non ha fatto mistero (lui che arriva da una vettura particolarmente efficace quale era la VJM09) che gli obiettivi saranno ben altri che puntare al quinto posto assoluto. Palmer, confermato a sorpresa, è sulla lama del rasoio. Nel 2016 non ha convinto, ora dovrà viaggiare sui ritmi di Hulkenberg e non sarà facile.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar