Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
13 Mar 2017 [16:11]

Segnali di crescita per la Haas
Ma Grosjean ha problemi ai freni

Massimo Costa - Photo 4

"Non posso vivere con l'assillo di avere problemi ai freni". Romain Grosjean ha un ostacolo non facile da superare. Il pilota del team Haas non riesce a entrare in sintonia con i freni della Brembo, al contrario del compagno Kevin Magnussen. Appare evidente un differente comportamento nello stile di guida da parte dei due piloti schierati dalla squadra americana ed è certamente bizzarro che coinvolga il rendimento della Brembo. Per questo motivo, il team principal Gunther Steiner ha dichiarato che nella prima fase della stagione, forse in Bahrain, verranno provati anche i freni della Carbone Industries.

Al di là di questo inconveniente che non fa dormire tranquillo Grosjean e anche tutto lo staff tecnico, la Haas VF17 a motore Ferrari si è ben comportata nei test catalani. Ottimo il rendimento generale con 728 giri percorsi per un totale di 3.328 chilometri. Questo grazie anche all'affidabilità della power unit di Maranello che ha permesso anche alla Sauber di segnare 788 giri sulla tabella. Grosjean e Magnussen si sono messi in luce in diverse occasioni a conferma del buon lavoro realizzativo messo in atto dalla coppia composta da Rob Taylor, direttore tecnico, e Ben Agathangelou, capo aerodinamico.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar