Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
13 Mar 2017 [16:11]

Segnali di crescita per la Haas
Ma Grosjean ha problemi ai freni

Massimo Costa - Photo 4

"Non posso vivere con l'assillo di avere problemi ai freni". Romain Grosjean ha un ostacolo non facile da superare. Il pilota del team Haas non riesce a entrare in sintonia con i freni della Brembo, al contrario del compagno Kevin Magnussen. Appare evidente un differente comportamento nello stile di guida da parte dei due piloti schierati dalla squadra americana ed è certamente bizzarro che coinvolga il rendimento della Brembo. Per questo motivo, il team principal Gunther Steiner ha dichiarato che nella prima fase della stagione, forse in Bahrain, verranno provati anche i freni della Carbone Industries.

Al di là di questo inconveniente che non fa dormire tranquillo Grosjean e anche tutto lo staff tecnico, la Haas VF17 a motore Ferrari si è ben comportata nei test catalani. Ottimo il rendimento generale con 728 giri percorsi per un totale di 3.328 chilometri. Questo grazie anche all'affidabilità della power unit di Maranello che ha permesso anche alla Sauber di segnare 788 giri sulla tabella. Grosjean e Magnussen si sono messi in luce in diverse occasioni a conferma del buon lavoro realizzativo messo in atto dalla coppia composta da Rob Taylor, direttore tecnico, e Ben Agathangelou, capo aerodinamico.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar