formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
11 Mag 2014 [12:05]

Pau, gara 2: Blomqvist all'ultimo giro

Da Pau - Massimo Costa

Avevamo scritto che Tom Blomqvist rappresentava la più seria minaccia per Esteban Ocon nella rincorsa al titolo FIA F.3 e in gara 2, sul tracciato cittadino di Pau, se ne è avuta la conferma. Liberatosi delle penalità in griglia di partenza, derivanti dalla sostituzione del motore dopo gara 1 ad Hockenheim (10 posizioni da scontare per tre start), Blomqvist è tornato nelle posizioni nobili e appena ha fiutato l'odore della vittoria, ha colto al volo l'occasione andando a cogliere il primo posto all'ultimissimo giro. E proprio ai danni di Ocon.

Con pista bagnata, la corsa è partita dopo 5 giri dietro la safety-car, "troppi" ha sentenziato Blomqvist. Ocon si è portato in testa dalla pole e subito ha impresso un gran ritmo lasciando una ventina di metri tra sè e Felix Rosenqvist, Max Verstappen, Blomqvist, Jake Dennis e Antonio Giovinazzi. All'11° giro il primo colpo di scena con Verstappen finito contro le barriere alla chicane Foch. Nel frattempo, Ocon nella parte finale del tracciato, ha urtato con la posteriore destra il rail, poca cosa. Ma quando Rosenqvist al 13° giro, alla staccata del Pont Oscar, ha tentato una sconclusionata manovra di sorpasso sul francese, urtandolo proprio sulla ruota già leggermente danneggiata e finendo contro le barriere, per Ocon sono iniziati i problemi.

La Dallara-Mercedes del team Prema ha cominciato a soffrire, il vantaggio di 15" su Blomqvist si è presto ridotto a 5" in tre tornate quando è entrata la safety-car per incidente di Edward Jones. Forse una fortuna per Ocon perché altrimenti sarebbe scivolato indietro di molte posizioni. Così, con la classifica congelata per 4 passaggi, Ocon ha tenuto il comando, ma al restart poco ha potuto per impedire a Blomqvist di passarlo. Nel convulso ultimo giro, Ocon con bravura ha messo la museruola a Dennis, a sua volta attaccato da Giovinazzi. Così sono arrivati sotto la bandiera a scacchi. Bel quinto posto per Dennis Van de Laar.

Antonio Fuoco prima del via della gara aveva fatto visita all'ospedale sempre per via della mano sinistra contusa nelle prove libere. Il dolore non gli dava tregua, due notti nurante le quali ha dormito ben poco. In gara si è dato da fare e grazie anche ai ritiri ed errori altrui, era entrato in zona punti. Ma nel giro finale, al tornante è rimasto bloccato per un contatto avvenuto davanti a lui tra Mitchell Gilbert e Nicholas Latifi. Anche Riccardo Agostini, che seguiva Fuoco, nel caos ha perso qualche posizione mentre ne ha guadagnate Michele Beretta, dodicesimo. Da segnalare inoltre, nel corso della gara, il testacoda di Alexander Toril, e il contatto tra un esagerato Felipe Guimaraes e Tatiana Calderon.

Domenica 11 maggio 2014, gara 2

1 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 22 giri 36'11"933
2 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 4"551
3 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 4"652
4 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 4"910
5 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 5"419
6 - Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 9"334
7 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 9"601
8 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 10"089
9 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 16"847
10 - Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 18"577
11 - John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 20"202
12 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 30"469
13 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 34"013
14 - Riccardo Agostini (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 34"637
15 - Felipe Guimaraes (Dallara-Mercedes) - Double R - 1 giro
16 - Alexander Toril (Dallara-Nissan) - T Sport - 1 giro

Giro più veloce: Nicholas Latifi 1'23"280

Ritirati
20° giro - Nicholas Latifi
20° giro - Jordan King
20° giro - Antonio Fuoco
16° giro - Edward Jones
15° giro - Tatiana Calderon
15° giro - Jules Szymkowiak
13° giro - Felix Rosenqvist
13° giro - Sean Gelael
11° giro - Max Verstappen
7° giro - Richard Goddard

Il campionato
1.Ocon 146; 2.Blomqvist 92; 3.Auer 87; 4.Verstappen 68; 5.Fuoco 67; 6.Giovinazzi 60; 7.King 58; 8.Jones 47; 9.Latifi 46; 10.Dennis 42.