formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
9 Mag 2014 [19:40]

Pau, qualifica 1: Ocon e Verstappen marziani

Da Pau - Massimo Costa

Ci sono loro due e poi gli altri. Esteban Ocon e Max Verstappen nella prima qualifica del FIA F.3 a Pau hanno tracciato un netto solco. Entrambi nel Gruppo B, hanno messo a segno due giri a dir poco sensazionali: 1'10"072 per il francese della Prema e 1'10"096 per l'olandese del team Van Amersfoort. Nessuno è riuscito ad avvicinarli. Il terzo del Gruppo B, Jake Dennis (per la prima volta così in alto nello schieramento) ha ottenuto 1'10"570 mentre il leader del Gruppo A, Lucas Auer, ha concluso in 1'10"429. Risultati che dimostrano inequivocabilmente come Ocon e Verstappen abbiano fatto la differenza.

In prima fila ci saranno quindi Ocon e Auer (Mucke), entrambi motorizzati Mercedes. Verstappen (VW) si accomoderà in seconda fila e al suo fianco partirà il sempre più sorprendente Nicholas Latifi che con Prema sta scalando le classifiche. Terza fila tutta inglese e tutta Carlin con il bravo rookie Dennis e Tom Blomqvist, che secondo in campionato rischia di vedersi sfuggire via Ocon. La quarta fila è di Dennis Van de Laar (Prema) e Jordan King (Carlin) mentre al miglior risultato in F.3 è Sean Gelael (Carlin), quinto di gruppo. Problemi al motore per Felix Rosenqvist (Mucke), stesso inconveniente già registrato a Silverstone e Hockenheim, che si ritrova in penultima fila. Ma la squadra è restia nel sostituirgli il propulsore Mercedes, fatto che comporterebbe una penalità per tre schieramenti di partenza. Ma così non è che la situazione per lo svedese sia molto più allegra...

Inutile nascondere che ci aspettavamo di più dai nostri portacolori. E invece il bottino raccolto è piuttosto magro. Sesta fila per Antonio Giovinazzi (Carlin), che non ha migliorato la situazione dopo le libere, ottava per Riccardo Agostini (Eurointernational) che non ha dato seguito al bel nono posto del mattino, decima per Antonio Fuoco (Prema) che ha pagato caro l'incidente nella prima sessione libera nel quale ha rimediato anche una botta alla mano destra. Ed ora il suo secondo posto a pari merito con Blomqvist, in classifica generale, è seriamente a rischio. Michele Beretta (Eurointernational) scatterà invece in dodicesima fila. Da segnalare le uscite di Edward Jones (che ha rovinosamente anticipato la chicane Foch) e Roy Nissany.

Nella foto, Esteban Ocon

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'10"072 - Gruppo B
Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'10"429 - Gruppo A
2. fila
Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'10"096 - GB
Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'10"559 - GA
3. fila
Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 1'10"570 - GB
Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 1'10"714 - GA
4. fila
Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'10"664 - GB
Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'10"769 - GA
5. fila
Edward Jones (Dallara-VW) - Carlin - 1'10"887 - GB
Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 1'10"840 - GA
6. fila
Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 1'11"078 - GB
Richard Goddard (Dallara-Nissan) - T Sport - 1'10"930 - GA
7. fila
John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'11"519 - GB
Riccardo Agostini (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 1'10"960 - GA
8. fila
Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'11"577 - GB
Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 1'10"634 - GA **
9. fila
Felipe Guimaraes (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'11"583 - GB
Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'11"035 - GA
10. fila
Alexander Toril (Dallara-Nissan) - T Sport - 1'11"654 - GB
Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'11"097 - GA
11. fila
Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'11"826 - GB
Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'11"137 - GA
12. fila
Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 1'11"931 - GB
Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'11"571 - GA
13. fila
Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'12"693 - GB
Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'13"066 - GB

** Penalizzato di 10 posizioni per cambio motore ad Hockenheim