Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
21 Lug 2024 [15:38]

Penalità per Bohra in gara 2
Beeton passa al secondo posto

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

Come accaduto per la prima gara di ieri, anche la classifica di gara 2 di Le Castellet dell’Italian F4 Championship certified by FIA ha subito dei cambiamenti. Akshay Bohra è stato penalizzato di 3” per aver cambiato più volte la traiettoria in rettilineo, nel tentativo di difendersi da Jack Beeton. In questo modo, l’indiano scivola in terza posizione, proprio alle spalle del compagno di squadra australiano che eredita la piazza d’onore.

Anche Davide Larini, autore di una bella rimonta, ha ricevuto una penalità di 5” per aver violato i track limits oltre il consentito, retrocedendo 17esimo. Infine, Tomass Stolcermanis è stato considerato colpevole nell’incidente con Gianmarco Pradel e sconterà sei posizioni sulla griglia di partenza di gara 3, in programma questo pomeriggio – molto probabilmente – su pista bagnata.

Domenica 21 luglio 2024, gara 2

1 – Freddie Slater – Prema – 14 giri in 33’05”551
2 – Jack Beeton – US – 3”366
3 – Akshay Bohra – US – 6”024*
4 – Gustav Jonsson – Van Amersfoort – 7”249
5 – Hiyu Yamakoshi – Van Amersfoort – 7”742
6 – Rashid Al Dhaheri – Prema – 8”186
7 – Gianmarco Pradel – US – 11”301
8 – Kean Nakamura-Berta – Prema – 11”557
9 – Alex Powell - Prema – 13”382
10 – Enea Frey – Jenzer – 14”971
11 – Dion Gowda – Prema – 17”513
12 – Emanuele Olivieri – AKM – 18”003
13 – Enzo Yeh – R-Ace – 18”593
14 – Ethan Ischer – Jenzer – 19”715
15 – Andrija Kostic – Van Amersfoort – 23”176
16 – Kamal Mrad – PHM – 23”589
17 – Davide Larini – PHM – 24”027**
18 – Alvise Rodella – Van Amersfoort – 25”244
19 – Kabir Anurag – US – 26”692
21 – Kai Daryanani – Cram – 30”239
22 – Everett Stack – PHM – 31”058
20 – Edward Robinson – AS – 31”939
23 – Oleksandr Savinkov – 35”467
24 – Luca Viisoreanu – Real – 35”953
25 – Jan Koller – BVM – 36”169
26 – Wiktor Dobrzanski – AKM – 36”437

*3” di penalità
*5” di penalità

Ritirati
Lin Hodenius – Van Amersfoort
Tomass Stolcermanis – Prema
Matheus Ferreira – US
Filippo Fiorentino – Cram
Nathanael Berreby – Maffi
Maksimilian Popov - PHM
Reno Francot – Jenzer
Maxim Rehm – US
Gabriel Holguin – Maffi

Il campionato
1. Slater 265; 2. Yamakoshi 179; 3. Bohra 174; 4. Beeton 140; 5. Powell 139; 6. Al Dhaheri 82; 7. Nakamura 73; 8. Jonsson 68; 9. Stolcermanis 59; 10. Ferreira, Pradel 49; 12. Gowda 46; 13. Rehm 25; 14. Ischer 22; 15. Francot 14; 16. Sammalisto, Yeh, Larini 6; 19. Olivieri 3; 20. Frey, Petrovic 1.‍  
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing