FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
8 Lug 2021 [15:55]

Per Bottas è un periodo chiave:
pronto a valutare "altre opzioni"

Jacopo Rubino

Il Gran Premio d'Austria è stato il migliore dell'anno per Valtteri Bottas: per il risultato, perché nel 2021 non aveva mai chiuso secondo al traguardo, e forse perché ha dato segnali di risveglio. Vero che il caposquadra Lewis Hamilton in difficoltà gli ha dato strada, ma il finlandese ha sottolineato: "Abbiamo davvero ottenuto il massimo, raccogliendo buoni punti". Difficile obiettare considerata la supremazia della rivale Red Bull nei confronti della Mercedes, sul circuito di Spielberg. Comunque, non sarà questo singolo piazzamento a determinare, nel bene o nel male, il suo futuro in Formula 1.

La Mercedes ha già chiuso la pratica-contratto con Lewis Hamilton, che sarà al via almeno per altre due stagioni. Ora il team principal Toto Wolff dovrà decidere: a chi affidare l'altra vettura nel 2022? Da un lato c'è l'ipotesi di concedere un ulteriore rinnovo a Bottas, in squadra dal 2017 e che Hamilton ha "sponsorizzato" per averlo ancora al proprio fianco, dall'altro quella della promozione di George Russell, parcheggiato da tre campionati in Williams e che meriterebbe la grande chance. Ma potrebbe alterare gli equilibri nella compagine campione in carica.

Se fosse il giovane inglese l'opzione preferita da Wolff, per Bottas si tratterà di capire quale strada prendere. È nota la sua passione per i rally, coltivata con test e gare, ma è escluso un salto a tempo pieno in questa disciplina. Almeno per adesso. "Sento di aver davanti a me ancora parecchi anni, amo correre, amo la Formula 1, non è il momento di lanciarsi in altre tipologie di motorsport", ha messo in chiaro il finnico.

Le alternative per restare nel Circus potrebbero essere due: un ritorno in Williams, che lo ha lanciato nel Mondiale, di fatto scambiando i volanti con lo stesso Russell, o forse un approdo in Alfa Romeo se il connazionale Kimi Raikkonen dovesse appendere il casco al chiodo, liberando il sedile. Il responsabile della scuderia svizzera, Frederic Vasseur, conosce già bene Valtteri: lo ha schierato nelle categorie minori nel suo team ART Grand Prix, vincendo il titolo 2011 della GP3.

"Se non dovessi continuare con la Mercedes, ovviamente valuterei altre opzioni", ha intanto confermato il 31enne nordico. "Non è comunque qualcosa a cui ho bisogno di pensare adesso, e ho anche un buon management. Per il momento non mi è stato detto nulla". La scelta Mercedes dovrebbe maturare entro l'estate: se in questa stagione Bottas è stato fin qui sottotono, e anche un po' sfortunato, gli restano un paio di Gran Premi per alzare le proprie quotazioni.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar