FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
3 Set 2022 [9:53]

Per F2 e F3 intesa con Aramco:
dal 2023 carburanti sostenibili

Jacopo Rubino - XPB Images

Le monoposto di Formula 2 e Formula 3 dal 2023 saranno alimentate con carburanti sostenibili, forniti da Aramco: è stato siglato il memorandum tra l'organizzazione di entrambi i campionati, la Formula Motorsport di Bruno Michel, e il colosso petrolifero saudita che è già partner della F1. Si attende solo la ratifica della FIA attraverso il prossimo Consiglio Mondiale, ma la strada è tracciata da tempo.

La stessa Federazione, del resto, dal 2026 imporrà per tutti i suoi campionati benzine al 100 per cento ecologiche, ricavate da biomasse o con miscele sintetiche. Un passo già completato per il Mondiale Rally, mentre per F2 e F3 la transizione sarà progressiva: si comincerà da un 55% di componente sostenibile, come indicato nel bando per i motori F2 che dal 2024 sostituiranno gli attuali V6 Mecachrome, forse adottando anche l'ibrido.

"Implementare un cambio così significativo è più facile in F2 e F3, essendo categorie monomarca con un unico fornitore", ha spiegato il boss Michel. "Il passaggio ai carburanti sintetici può essere ottenuto solo collaborando con un'azienda delle dimensioni di Aramco".

Un po' come è stato per i cerchi da 18 pollici anticipato in F2 dal 2020, le due serie propedeutiche faranno da banco prova per il Circus della Formula 1, che proprio dal 2026 lancerà le power unit di prossima generazione.

"Unendoci a F2 e F3, ci auguriamo di avere un impatto positivo nella riduzione delle emissioni nel motorsport e, ad ampio raggio, nell'intero settore dei trasporti", ha confermato Ahmad Al-Khowaiter, responsabile del settore tecnico di Aramco. Il piano è peraltro quello di produrre carburanti utilizzabili direttamente anche sui veicoli di tutti i giorni.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI