formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
3 Set 2022 [18:18]

Zandvoort - Gara 1
Nella noia tris di Armstrong

Jacopo Rubino - XPB Images

29 giri disputati, ma forse ne bastava solo uno. La Sprint Race della Formula 2 a Zandvoort, tracciato ostico per le battaglie, si è delineata in fretta: Marcus Armstrong, secondo sulla griglia invertita post-qualifica, si è subito messo dietro il pole sitter Clement Novalak, così da festeggiare con la Hitech la vittoria numero 3 della stagione. Il neozelandese ha avuto la situazione sempre sotto controllo, con Novalak rimasto alle sue spalle per raccogliere il primo podio nella serie cadetta, e Dennis Hauger in terza piazza.

L'alfiere Prema e Liam Lawson hanno superato al primo giro Juri Vips, che si è ritrovato da terzo a quinto. Da quel momento, la corsa si è rivelata di fatto una lunga marcia collettiva verso il traguardo, priva di emozioni. Al giro 26 l'uscita in ghiaia di Tatiana Calderon, che era fanalino di coda, ha richiamato la safety-car, ma la ripresa per l'ultima tornata ha prodotto un solo vero cambiamento, con Ayumu Iwasa che ha soffiato il sesto posto all'idolo locale Richard Verschoor (Trident).

È proseguito, invece, il weekend da incubo di Theo Pourchaire, sedicesimo al via dopo il crash in qualifica. Dopo aver recuperato due posizioni, il francese al giro 2 è andato lungo alla prima curva, scivolando in fondo, e da lì non si è praticamente più schiodato. Senza colpi di scena, rimontare era pressoché impossibile, ma per Pourchairesi si tratta di  un altro errore con cui fare i conti anche a livello psicologico. E il ritardo in classifica generale sul leader Felipe Drugovich è cresciuto di un altro punto, arrivando a 46 totali: il brasiliano ha infatti terminato come è partito, decimo, ma ha siglato il best lap in 1'25"808. Davanti a lui hanno viaggiato invece Logan Sargeant e Jack Doohan, rispettivamente ottavo e nono.

Gara da dimenticare anche per Jehan Daruvala, incappato in due errori, vanificando per giunta il sorpasso completato a Marino Sato, uno dei pochi visti in gara 1. In palio c'era comunque la sedicesima posizione, trascurabile. Olli Caldwell, dopo un'escursione fuori pista alla curva Tarzan, simile a quella di Pourchaire, è rientrato ai box per ritirarsi.

Sabato 3 settembre 2022, gara 1

1 - Marcus Armstrong - Hitech - 29 giri 43'42"549
2 - Clement Novalak - MP Motorsport - 0"880
3 - Dennis Hauger - Hitech - 1"990
4 - Liam Lawson - Carlin - 2"517
5 - Juri Vips - Hitech - 3"026
6 - Ayumu Iwasa - DAMS - 3"318
7 - Richard Verschoor - Trident - 4"268
8 - Logan Sargeant - Carlin - 4"650
9 - Jack Doohan - Virtuosi - 4"840
10 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 5"458
11 - Frederik Vesti - ART - 6"287
12 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 6"719
13 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 7"416
14 - David Beckmann - Van Amersfoort - 8"103
15 - Roy Nissany - DAMS - 8"940
16 - Jehan Daruvala - Prema - 9"719
17 - Ralph Boschung - Campos - 9"818
18 - Calan Williams - Trident - 10"445
19 - Marino Sato - Virtuosi - 11"288
20 - Theo Pourchaire - ART - 11"470

Giro più veloce: Felipe Drugovich 1'25"808

Ritirati
26° giro - Tatiana Calderon
12° giro - Olli Caldwell

Il campionato
1.Drugovich 208 punti; 2.Pourchaire 162; 3.Sargeant 130; 4.Doohan 121; 5.Lawson 119; 6.Fittipaldi 101; 7.Iwasa 99; 8.Daruvala 94; 9.Vips 93; 10.Armstrong 91
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI