formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 7 settembre 2025, gara1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 53 giri2 - Land...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 2
Campos festeggia con Inthraphuvasak

Carlo Luciani Partiva con il favore dei pronostici dopo la qualifica di venerdì ed alla fine il team Campos non ha deluso l...

Leggi »
dtm Per la BMW primi chilometri<br />con il motore turbo per il DTM 2019
30 Ott 2018 [21:44]

Per la BMW primi chilometri
con il motore turbo per il DTM 2019

Jacopo Rubino

La BMW ha mosso i primi passi sull'asfalto in avvicinamento al DTM 2019: sul circuito interno di prova a Dingolfing, Bruno Spengler nei giorni scorsi ha guidato una M4 "laboratorio" dotata del nuovo motore quattro cilindri turbo da 2 litri, che in base al regolamento Class 1 sostituirà il vecchio V8.

"Appena si preme sul gas e salgono i giri, si avverta molta più spinta. Il nuovo propulsore avrà un effetto soprattutto sulla velocità di punta: in rettilineo saremo decisamente più rapidi e questo garantirà ancora più spettacolo per il pubblico", ha raccontato divertito il pilota canadese. Non solo, perché secondo il campione 2012 "i pneumatici posteriori si consumeranno un po' di più durante le gare, essendoci più cavalli a disposizione. Bisognerà impegnarsi maggiormente al volante".

"L'inizio è stato molto positivo, si è trattato di collaudo interessante e produttivo", ha quindi sintetizzato Spengler. "Dopo i primi chilometri, sono davvero impaziente per il prossimo anno".



Soddisfatto anche il direttore sportivo Jens Marquardt: "Siamo contenti di tutte le verifiche compiute, e il turbo ha un suono incredibile. Ma l'aspetto che colpisce di più è l'efficienza, nonostante una potenza molto superiore a prima". Dall'11 al 14 novembre, sul circuito dell'Estoril, ci sarà il confronto con la rivale Audi nei test ufficiali organizzati da ITR.

Ben in evidenza sul paraurti posteriore la scritta "turbo", con uno stile che omaggia la mitica 2002: la vettura con Dieter Quester vinse l'Europeo Turismo nel 1969, risultato di cui ricorrerà il cinquantennale proprio nella stagione alle porte.