Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
dtm Per la BMW primi chilometri<br />con il motore turbo per il DTM 2019
30 Ott 2018 [21:44]

Per la BMW primi chilometri
con il motore turbo per il DTM 2019

Jacopo Rubino

La BMW ha mosso i primi passi sull'asfalto in avvicinamento al DTM 2019: sul circuito interno di prova a Dingolfing, Bruno Spengler nei giorni scorsi ha guidato una M4 "laboratorio" dotata del nuovo motore quattro cilindri turbo da 2 litri, che in base al regolamento Class 1 sostituirà il vecchio V8.

"Appena si preme sul gas e salgono i giri, si avverta molta più spinta. Il nuovo propulsore avrà un effetto soprattutto sulla velocità di punta: in rettilineo saremo decisamente più rapidi e questo garantirà ancora più spettacolo per il pubblico", ha raccontato divertito il pilota canadese. Non solo, perché secondo il campione 2012 "i pneumatici posteriori si consumeranno un po' di più durante le gare, essendoci più cavalli a disposizione. Bisognerà impegnarsi maggiormente al volante".

"L'inizio è stato molto positivo, si è trattato di collaudo interessante e produttivo", ha quindi sintetizzato Spengler. "Dopo i primi chilometri, sono davvero impaziente per il prossimo anno".



Soddisfatto anche il direttore sportivo Jens Marquardt: "Siamo contenti di tutte le verifiche compiute, e il turbo ha un suono incredibile. Ma l'aspetto che colpisce di più è l'efficienza, nonostante una potenza molto superiore a prima". Dall'11 al 14 novembre, sul circuito dell'Estoril, ci sarà il confronto con la rivale Audi nei test ufficiali organizzati da ITR.

Ben in evidenza sul paraurti posteriore la scritta "turbo", con uno stile che omaggia la mitica 2002: la vettura con Dieter Quester vinse l'Europeo Turismo nel 1969, risultato di cui ricorrerà il cinquantennale proprio nella stagione alle porte.