Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
dtm Per la BMW primi chilometri<br />con il motore turbo per il DTM 2019
30 Ott 2018 [21:44]

Per la BMW primi chilometri
con il motore turbo per il DTM 2019

Jacopo Rubino

La BMW ha mosso i primi passi sull'asfalto in avvicinamento al DTM 2019: sul circuito interno di prova a Dingolfing, Bruno Spengler nei giorni scorsi ha guidato una M4 "laboratorio" dotata del nuovo motore quattro cilindri turbo da 2 litri, che in base al regolamento Class 1 sostituirà il vecchio V8.

"Appena si preme sul gas e salgono i giri, si avverta molta più spinta. Il nuovo propulsore avrà un effetto soprattutto sulla velocità di punta: in rettilineo saremo decisamente più rapidi e questo garantirà ancora più spettacolo per il pubblico", ha raccontato divertito il pilota canadese. Non solo, perché secondo il campione 2012 "i pneumatici posteriori si consumeranno un po' di più durante le gare, essendoci più cavalli a disposizione. Bisognerà impegnarsi maggiormente al volante".

"L'inizio è stato molto positivo, si è trattato di collaudo interessante e produttivo", ha quindi sintetizzato Spengler. "Dopo i primi chilometri, sono davvero impaziente per il prossimo anno".



Soddisfatto anche il direttore sportivo Jens Marquardt: "Siamo contenti di tutte le verifiche compiute, e il turbo ha un suono incredibile. Ma l'aspetto che colpisce di più è l'efficienza, nonostante una potenza molto superiore a prima". Dall'11 al 14 novembre, sul circuito dell'Estoril, ci sarà il confronto con la rivale Audi nei test ufficiali organizzati da ITR.

Ben in evidenza sul paraurti posteriore la scritta "turbo", con uno stile che omaggia la mitica 2002: la vettura con Dieter Quester vinse l'Europeo Turismo nel 1969, risultato di cui ricorrerà il cinquantennale proprio nella stagione alle porte.