Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
dtm Per la BMW primi chilometri<br />con il motore turbo per il DTM 2019
30 Ott 2018 [21:44]

Per la BMW primi chilometri
con il motore turbo per il DTM 2019

Jacopo Rubino

La BMW ha mosso i primi passi sull'asfalto in avvicinamento al DTM 2019: sul circuito interno di prova a Dingolfing, Bruno Spengler nei giorni scorsi ha guidato una M4 "laboratorio" dotata del nuovo motore quattro cilindri turbo da 2 litri, che in base al regolamento Class 1 sostituirà il vecchio V8.

"Appena si preme sul gas e salgono i giri, si avverta molta più spinta. Il nuovo propulsore avrà un effetto soprattutto sulla velocità di punta: in rettilineo saremo decisamente più rapidi e questo garantirà ancora più spettacolo per il pubblico", ha raccontato divertito il pilota canadese. Non solo, perché secondo il campione 2012 "i pneumatici posteriori si consumeranno un po' di più durante le gare, essendoci più cavalli a disposizione. Bisognerà impegnarsi maggiormente al volante".

"L'inizio è stato molto positivo, si è trattato di collaudo interessante e produttivo", ha quindi sintetizzato Spengler. "Dopo i primi chilometri, sono davvero impaziente per il prossimo anno".



Soddisfatto anche il direttore sportivo Jens Marquardt: "Siamo contenti di tutte le verifiche compiute, e il turbo ha un suono incredibile. Ma l'aspetto che colpisce di più è l'efficienza, nonostante una potenza molto superiore a prima". Dall'11 al 14 novembre, sul circuito dell'Estoril, ci sarà il confronto con la rivale Audi nei test ufficiali organizzati da ITR.

Ben in evidenza sul paraurti posteriore la scritta "turbo", con uno stile che omaggia la mitica 2002: la vettura con Dieter Quester vinse l'Europeo Turismo nel 1969, risultato di cui ricorrerà il cinquantennale proprio nella stagione alle porte.