World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
24 Set 2015 [14:08]

Per restare in F.1
Renault vuole 300 milioni di euro

La Renault è ormai a un passo (anzi, mezzo) dal tornare in F.1 con un team suo, ma tira sul prezzo. Come è noto, la richiesta è di godere degli stessi diritti (o privilegi se preferite) che attualmente vengono riconosciuti a Ferrari, McLaren, Williams, Mercedes e Red Bull, i cosiddetti costruttori 'storici' del Circus. Ora arrivano le cifre del contendere: i francesi chiudono un contributo di quasi 27 milioni di dollari all'anno, per 10 anni. Fatte i calcoli si tratta di poco meno di 300 milioni, mica brustolini, ed è quindi comprensibile che a Bernie Ecclestone, che pure non vede l'ora di aggiungere un nome pesante sulla griglia dei prossimi mondiali, sia venuto il mal di pancia (e di portafoglio). Ecclestone ha rilanciato: okay al contributo di 26,8 milioni annui, ma solo per 5 anni. Gli avvocati sono al lavoro, anche se è prevedibile che un compromesso alla fine verrà raggiunto. Da quanto trapelato la Renault avrebbe già acquistato nei mesi scorsi il 65% della scuderia di proprietà di Gerard Lopez, in ballo però c'è anche la ripartizione dei debiti accumulati dal team (con i fornitori e anche con il fisco britannico). Il costo dell'operazione pare si aggiri attorno ai 95 milioni di euro, quindi è logico che Carlos Ghosn (nella foto), il 61enne CEO di Renault-Nissan (quarto produttore mondiale di auto nel 2014), cerchi di rientrare nelle spese con una cospicua operazione di finanziamento. Il problema è che Ecclestone, nel ruolo di finanziatore, non si è mai trovato molto a suo agio.  
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar