formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
13 Nov 2019 [17:50]

Peugeot dice sì alle Hypercar,
dal 2022 tornerà nelle gare endurance

Jacopo Rubino - Photo4

Una splendida notizia per il futuro del WEC: Peugeot tornerà nelle gare di durata a partire dal 2022, attirata dai regolamenti Hypercar. Per problemi economici la casa francese aveva lasciato la specialità alla vigilia della stagione 2012, chiudendo il programma agonistico della 908 diesel, con cui sfidò Audi riuscendo a trionfare nell'edizione 2009 della 24 Ore di Le Mans.

"La passione di Peugeot per il motorsport ha sempre giocato un ruolo chiave nella nostra storia", ha commentato Jean-Philippe Imparato, responsabile del marchio. "I cambiamenti che sta introducendo il WEC si adattano alla fase che stiamo vivendo con l'elettrificazione e il lancio di prodotti ad alte prestazioni".

A convincere i vertici del gruppo PSA sono stati "i significativi risparmi" garantiti dalla classe Hypercar, rispetto all'attuale LMP1, e il mantenimento dei propulsori ibridi. Maggiori dettagli sul progetto arriveranno nelle prossime settimane, ma secondo quanto riportato da diverse fonti ci sarà una collaborazione con gli specialisti di Oreca.

L'impegno Peugeot nel WEC e a Le Mans diventerebbe il programma agonistico di maggior rilievo del nuovo colosso che sorgerà dalla fusione tra PSA e FCA. Evidentemente, questo matrimonio non ha influenzato il piano originariamente voluto dai transalpini, che dal 2016 al 2018 hanno nel frattempo dominato la Dakar.

Non è invece chiaro se, parlando di 2022, sia inteso il debutto nell'anno solare o l'inizio del campionato 2022-2023. Di certo, Peugeot è il terzo grande costruttore a sposare le regole Hypercar, dopo Toyota e Aston Martin, senza dimenticare le realtà indipendenti di Glickenhaus e ByKolles.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA