F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
4 Dic 2019 [12:36]

Peugeot e Rebellion insieme
per il progetto Hypercar WEC

Marco Cortesi

Rebellion e Peugeot affronteranno insieme il Mondiale Endurance nella nuova classe riservata alle Hypercar. L’engineering svizzera sarà il partner ufficiale del progetto e avrà anche il co-branding dell’operazione, che si chiamerà per l’appunto Peugeot Rebellion. Oltre all’annuncio, è stato anche diramato un render della vettura, ma non molti altri dettagli.

Cosa farà Rebellion? Gestirà la vettura in pista o avrà anche un ruolo nello sviluppo? Dalle prime parole di Alexandre Pesci, pare di sì: “Costruiremo insieme una vettura e un team” ha spiegato. Ci si chiede anche quale sarà, se ci sarà, il contributo di Oreca, che ha seguito fino ad oggi Rebellion nella realizzazione delle vetture che corrono nella LMP1.

Cosa succederà poi, al team Rebellion nella stagione WEC che inizierà a dopo Le Mans? Correrà nel primo anno delle regole Hypercar con la LMP1 “adattata”, o si tirerà fuori attendendo il debutto di Peugeot nel 2021 con l’adozione esclusiva del nuovo regolamento?

Ovviamente non si fa menzione dei piloti anche se sembra possibile che i “top” dello schieramento Rebellion possano essere i favoriti per questa nuova chance. Bruno Senna è il primo favorito che viene alla mente…
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA