FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
4 Dic 2019 [12:36]

Peugeot e Rebellion insieme
per il progetto Hypercar WEC

Marco Cortesi

Rebellion e Peugeot affronteranno insieme il Mondiale Endurance nella nuova classe riservata alle Hypercar. L’engineering svizzera sarà il partner ufficiale del progetto e avrà anche il co-branding dell’operazione, che si chiamerà per l’appunto Peugeot Rebellion. Oltre all’annuncio, è stato anche diramato un render della vettura, ma non molti altri dettagli.

Cosa farà Rebellion? Gestirà la vettura in pista o avrà anche un ruolo nello sviluppo? Dalle prime parole di Alexandre Pesci, pare di sì: “Costruiremo insieme una vettura e un team” ha spiegato. Ci si chiede anche quale sarà, se ci sarà, il contributo di Oreca, che ha seguito fino ad oggi Rebellion nella realizzazione delle vetture che corrono nella LMP1.

Cosa succederà poi, al team Rebellion nella stagione WEC che inizierà a dopo Le Mans? Correrà nel primo anno delle regole Hypercar con la LMP1 “adattata”, o si tirerà fuori attendendo il debutto di Peugeot nel 2021 con l’adozione esclusiva del nuovo regolamento?

Ovviamente non si fa menzione dei piloti anche se sembra possibile che i “top” dello schieramento Rebellion possano essere i favoriti per questa nuova chance. Bruno Senna è il primo favorito che viene alla mente…
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA