World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
3 Apr 2016 [5:38]

Phoenix, gara: affondo di Dixon

Marco Cortesi

Scott Dixon è forte di suo. Figuriamoci quando, in suo aiuto, arrivano due forature per i principali rivali. Sul corto ovale di Phoenix, il pilota del team Ganassi si è imposto in maniera perentoria approfittando delle defaillance che, nella prima parte di corsa, hanno visto cedere le Firestone anteriori destre di Helio Castroneves e Juan Pablo Montoya, leader iniziali. Con i due protagonisti della prima fila messi fuori gioco, il neozelandese ha preso il comando e non l’ha più mollato, mentre alle sue spalle Simon Pagenaud ha portato a casa un secondo posto inatteso grazie ad un super pit-stop finale.

In una serata punteggiata di caution, inclusa l’ultima per un pezzo d’alettone staccatosi dalla vettura di Ryan Hunter-Reay che ha chiuso le ostilità, lo spettacolo non è mancato, anche se, alla fine, le soste si sono rivelate decisive per tutti i piloti nelle prime posizioni. Dopo aver guadagnato la seconda piazza grazie ad un grande pit-stop, Will Power si è visto relegare terzo per un errore di posizionamento in pit-lane, mentre Tony Kanaan ha perso terreno per un rallentamento nel montaggio della posteriore destra.

Dopo il dominio targato Chevy della qualifica, un po’ di luce in fondo al tunnel si è vista anche per i piloti di casa Honda, in particolare per Graham Rahal, alla fine quinto, e per Ryan Hunter-Reay, splendido in occasione delle ripartenze, ma spedito indietro due volte dalle bandiere gialle uscite poco dopo i suoi pit. Alla fine, ha chiuso decimo, dietro a Montoya e davanti a Castroneves. In top-10 hanno chiuso invece Max Chilton, molto bravo all’esordio in IndyCar su ovale (ha pagato la scelta di affrontare un anno di apprendistato in Indy Lights) e Sebastien Bourdais, ottavo nonostante una strisciata contro le barriere.

A muro sono finiti anche Carlos Munoz ed Ed Carpenter, mentre Luca Filippi si è salvato offrendo un’ottima prova d’esordio. Riuscito a lungo a restare nel giro del leader, è stato colto di sorpresa quando, nel tentativo di far passare il rimontante Castroneves, è finito sullo sporco girandosi. Dopo il testacoda ha però corso benissimo, mantenendo il controllo della situazione e girando su riscontri simili a quelli dei piloti a pieni giri.

Sabato 2 aprile 2016, gara

1 - Scott Dixon (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 250 giri
2 - Simon Pagenaud (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 0"6825
3 - Will Power (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 1"7264
4 - Tony Kanaan (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 1"9589
5 - Graham Rahal (Dallara DW12-Honda) – Rahal - 2"5272
6 - Josef Newgarden (Dallara DW12-Chevy) – ECR - 2"7457
7 - Max Chilton (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 2"9914
8 - Sebastien Bourdais (Dallara DW12-Chevy) – KV - 3"9491
9 - Juan Montoya (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 4"4548
10 - Ryan Hunter-Reay (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 5"2143
11 - Helio Castroneves (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 8"0324
12 - Charlie Kimball (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 9"3366
13 - Marco Andretti (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 10"0918
14 - Alex Rossi (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 13"0555
15 - Takuma Sato (Dallara DW12-Honda) – Foyt - 1 giro
16 - Conor Daly (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 1 giro
17 - Mikhail Aleshin (Dallara DW12—Honda) – Schmidt - 2 giri
18 - James Hinchcliffe (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 2 giri
19 - Jack Hawksworth (Dallara DW12-Honda) – Foyt - 4 giri
20 - Luca Filippi (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 7 giri

Ritirati
196° giro - Ed Carpenter
117° giro - Carlos Munoz

Il campionato
1. Pagenaud 83; 2. Dixon 79; 3. Montoya 74; 4. Hunter-Reay 56; 5. Kanaan 54; 6. Castroneves 53; 7. Rahal 44; 8. Aleshin 43; 9. Sato 43; 10. Chilton 39.
DALLARAPREMA