formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
25 Apr 2005 [10:28]

Phoenix, gara: il campione Kurt Busch ritrova la vittoria

Gara in notturna a Phoenix per la Nascar Nextel Cup, con l'anello dell'Arizona che ospita nella notte di sabato la Subway Fresh 500. Un leggero acquazzone costringe l'organizzazione a ritardare la partenza di mezz'ora. Insieme alla presenza di nuvole, il ritardo risolve in parte il temuto problema di abbagliamenti al tramonto.
Al via il polesitter è Jeff Gordon, ma il pilota e socio del team Hendrick viene sopravanzato immediatamente da un arrembante Kurt Busch. Il campione in carica, dopo tre incidenti (senza colpe) nelle ultime tre gare è determinato, ed aiutato dall'ottima performance della vettura fornitagli dal Roush Racing. Jason Leffler apre dopo pochi giri la danza delle caution. Per lui continuano i problemi; stavolta è spinto da Sterlin Marlin dopo un rallentamento improvviso, mentre Travis Kvapil rimbalza toccando il muro; tornerà a pieni giri grazie al <>.
La prima metà gara è dominio di Kurt Busch, al comando anche dopo la bandiera rossa che interrompe lo spettacolo al giro 143 per un'avaria alle luci di segnalazione in pista. Poche tornate dopo, il team Roush perde due dei suoi portacolori. Kenseth va violentemente a muro causa una foratura, e Biffle buca il radiatore per un contatto in pit-lane. Per lui nessuna speranza di doppietta dopo la vittoria in Busch Series di venerdì sera. Le strategie rimescolano un po' le carte, con anche Kyle Busch, fratello di Kurt, a timbrare il cartellino dei giri in testa. Al giro 206, l'incidente che segna la gara, ma soprattutto il dopo. Jimmie Johnson si appoggia a Tony Stewart spedendolo in testacoda. Reciproche accuse da parte dei due sulle traiettorie tenute nell'occasione. Restano coinvolti pesantemente anche Rusty Wallace e Dave Blaney, mentre in un secondo incidente sono coinvolti Schrader, Wimmer e Kvapil. Le fasi finali vedono il recupero di Kurt Busch, facilitato dalle gomme fresche, e la battaglia finale (senza molta storia) con Michael Waltrip, che pizzica il muro nel tentativo di recuperare sulla Ford numero 99.
Al terzo posto si rivede Jeff Burton sulla Chevrolet numero 31 del team Childress, mentre quarto è Dale Earnhardt. Per "Little E" ed il suo team (lo stesso di Waltrip) buona prestazione globale. E' da augurarsi che i progressi compiuti finora negli ovali corti possano essere riconfermati anche con le maggiori velocità richieste dal Talladega Superspeedway, dove le vetture della Earnhardt Incorporated hanno sempre staccato ottime prestazioni. Al quinto posto si trova Brian Vickers, seguito da Carl Edwards, sesto malgrado un testacoda ed una penalità. Nei top 10 finalmente anche Bobby Labonte, sfortunato fin dall'inizio stagione.
Per quanto riguarda la classifica, è sempre Jimmie Johnson a comandare. Il conduttore della vettura 41 è autore (come sempre) di una gara accorta, fatto salvo il contatto con Stewart, nel quale per altro non riporta danni. Al secondo posto il vincitore e campione in carica Busch scavalca Biffle. Rusty Wallace precipita al decimo posto, mentre risale verso la "zona Chase" Dale Earnhardt.
Appuntamento a Talladega tra una settimana, con la Aaron's 499.
Nella foto, Kurt Busch guida il gruppo.

Marco Cortesi

1 - Kurt Busch (Ford) - Roush - 312 giri
2 - Michael Waltrip (Chevy) - DEI – 312
3 - Jeff Burton (Chevrolet) - Childress - 312
4 - Dale Earnhardt Jr. (Chevy) - DEI - 312
5 - Brian Vickers (Chevrolet) - Hendrick - 312
6 - Bobby Labonte (Chevrolet) - Joe Gibbs - 312
7 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 312
8 - Kyle Petty (Dodge) - Petty - 312
9 - Johnny Sauter (Dodge) - Childress - 312
10 - Joe Nemechek (Chevy) - Nelson Brothers - 312
11 - Elliott Sadler (Ford) - Yates - 312
12 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 312
13 - Jeremy Mayfield (Dodge) - UAW Dodge - 312
14 - Ryan Newman (Dodge) - Penske - 312
15 - Jimmie Johnson (Chevrolet) - Hendrick - 312
16 - Mark Martin (Ford) - Roush - 312
17 - Kasey Kahne (Dodge) - Evernham - 312
18 - Scott Riggs - (Chevy) - MBV - 312
19 - Kevin Harvick (Chevy) - Childress - 311
20 - Mike Bliss (Chevrolet) - Haas - 311

Il campionato
1.Johnson punti 1260; 2.Kurt Busch 1087; 3.Biffle 1052; 4.Jeff Gordon 1027; 5.Sadler 1009; 6.Martin 997.