E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
17 Giu 2021 [11:21]

Piano assunzioni in Aston Martin,
arriva l'ingegnere italiano Furbatto

Jacopo Rubino

L'ingegnere italiano Luca Furbatto passa in Aston Martin: la squadra di Silverstone ha annunciato la sua assuzione in qualità di "engineering director", con Andy Green, direttore tecnico dai tempi della vecchia Force India, che sale di grado diventando chief technical officer, un incarico di prospettiva più ampia a livello organizzativo.

"Aggiungendo importanti competenze all'attuale gruppo di ingegneri, Luca contribuirà alle operazioni in pista e in sede per migliorare i processi operativi e le prestazioni", si legge nella nota diffusa da Aston Martin, specificando che sarà operativo in vista della stagione 2022. Per Furbatto si tratta di una nuova parentesi professionale dopo quella in Sauber (ora Alfa Romeo Racing) in cui era entrato nel 2017 come capo progettista. In precedenza, il 50enne ingegnere torinese ha lavorato per altre scuderie di Formula 1 quali Tyrrell, poi divenuta BAR, McLaren, Toro Rosso e Manor.

"Il progetto Aston Martin ha tutti gli ingredienti per avere successo: una leadership presente, personale di talento, investimenti in risorse. Sono pronto a giocare la mia parte per portare la scuderia al vertice di questo sport", ha commentato Furbatto.

La notizia arriva infatti dopo l'ambizioso piano di rafforzamento del personale voluto dalla proprietà di Lawrence Stroll, e confermato dal team principal Otmar Szafnauer: l'obiettivo è assumere oltre 250 dipendenti per aumentare la forza-lavoro. "Al momento abbiamo circa 535 persone, e arriveremo attorno alle 800 che è la dimensione giusta sotto il budget cap", ha spiegato il manager americano. "Il processo di reclutamento sta andando bene".

In questo modo l'Aston Martin cercherà di attrezzarsi al livello degli odierni top team, senza dimenticare che per l'agosto 2022 è in programma l'apertura di una sede completamente nuova, attualmente in costruzione, sempre a Silverstone.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar